Mercoledì 3 e Giovedì 4 settembre 2025 saremo a FARETE 2025, la fiera promossa da Confindustria Emilia che riunisce imprese, professionisti e stakeholder dell’ecosistema produttivo regionale.
Ci trovi nel Padiglione 18 – Stand G54-H53, presso BolognaFiere, in Viale della Fiera, 20 a Bologna.
Ti aspettiamo per parlare di contributi, bandi e strategie su misura per la crescita della tua impresa. Due giornate di confronto diretto, orientamento gratuito e networking.
Solo in fiera, in anteprima assoluta, presenteremo anche un nuovo servizio esclusivo pensato per massimizzare i vantaggi della finanza agevolata.
Non sarà disponibile online. Vieni a scoprirlo direttamente al nostro stand!
Dalla Teoria alla Rete: come costruire una Comunità Energetica con tutte le carte in regola per avere successo
Giovedì 4 settembre 2025 – dalle ore 10:15 alle ore 11:15
Area 5 – Pad. 16
Scopri il programma completo e iscriviti al workshop!
Giovedì 4 settembre 2025, ore 10:15 – Area 5 del Pad. 16, presso la fiera Farete 2025, a BolognaFiere
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.