Esclamativa accoglie eFinanza: il partner strategico per soluzioni di mediazione creditizia su misura

Esclamativa è orgogliosa di annunciare l’ingresso di eFinanza nella sua rete di partner, un nuovo punto di riferimento per le aziende alla ricerca di soluzioni di finanziamento su misura. Con oltre 30 anni di esperienza, eFinanza mette a disposizione la propria competenza nella mediazione creditizia, supportando le imprese nella scelta di strumenti finanziari ottimali per la crescita e la gestione delle risorse.

Servizi dedicati alle imprese

eFinanza offre soluzioni avanzate e personalizzate in ambito finanziario, tra cui:

  • Finanziamenti personalizzati
  • Mutui aziendali
  • Leasing e Factoring
  • Accesso a finanziamenti agevolati

Grazie alla capacità di negoziare con gli istituti di credito, eFinanza consente alle aziende di ottenere:

  • Tassi d’interesse più bassi, con risparmi immediati sui costi finanziari.
  • Maggiore accesso ai capitali, con soluzioni di credito spesso non visibili autonomamente.
  • Flessibilità e condizioni contrattuali ottimali, per liberare risorse da reinvestire nella crescita del business.

Perché scegliere un mediatore creditizio?

Affidarsi a un mediatore creditizio come eFinanza significa avere un partner esperto al proprio fianco, in grado di individuare e negoziare soluzioni di finanziamento che non solo riducono il costo del capitale, ma garantiscono alle aziende la possibilità di espandersi, investire e gestire la liquidità in modo efficiente.

Che tu stia pianificando un nuovo investimento, ampliando la tua attività o cercando maggiore flessibilità nella gestione delle risorse, eFinanza ti guiderà passo dopo passo verso il finanziamento più vantaggioso e adatto alle tue esigenze.

Scopri come ottenere soluzioni finanziarie personalizzate e cogliere le migliori opportunità per il tuo business.

 

Affidati a professionisti della mediazione creditizia certificati

Vuoi saperne di più?

Visita il sito di efinanza! →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.