Brexit: Contributi a fondo perduto alle imprese per contrastare gli impatti negativi

L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha emanato un avviso pubblico per l’erogazione di sostegno finanziario alle imprese danneggiate dagli impatti negativi generati dal recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.

Finanziato dalla Riserva di Adeguamento alla Brexit (BAR), uno “strumento speciale di emergenza una tantum” finalizzato a contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri, l’Avviso destina alle imprese 112 milioni di euro a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute nei limiti del regolamento de minimis.

Quale contributo prevede l'Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute nei limiti del regolamento de minimis a causa dei danni provocati dalla Brexit.

Quali spese finanzia l'Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

Sono ammissibili le spese relative alle seguenti voci di investimento:

  • a) costi del personale;
  • b) spese di viaggio (es. biglietti aerei, treni…)
  • c) spese di soggiorno (es. assicurazioni di viaggio, vitto, soggiorni, visti, …);
  • d) costi per consulenze e servizi esterni (es. studi, formazione, sistemi informatici, creazione, modifiche e aggiornamenti di siti web, attività di promozione, comunicazione, pubblicità o informazione collegate all’iniziativa, altre consulenze e servizi specifici necessari, verifiche tecniche …);
  • e) spese per attrezzature (hardware e software, strumenti e macchinari, attrezzi o dispositivi);
  • f) spese per infrastrutture;
  • g) spese generali, d’ufficio e amministrative (es. canoni, utenze, forniture per ufficio, manutenzione, pulizia ...), calcolate su base forfettaria fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Per l’acquisto o l’utilizzo di beni ad utilità pluriennale sono ammesse al finanziamento soltanto le spese effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2020 fino alla presentazione della Proposta di finanziamento.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dall’Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

I Beneficiari della misura sono le imprese private, iscritte nel Registro delle Imprese, che abbiano subìto danni a seguito della Brexit REG (UE) 2021/1755.

Quando è possibile presentare la domanda per i contributi previsti dall'Avviso per le imprese colpite dalla Brexit?

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, fino alle ore 12.00 del 12 luglio 2023.

Il sostegno è erogato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 08/05/2025 Regione Lombardia - PMI: contributi a fondo perduto per l'ottenimento della parità di genere

La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.

A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.

Due le linee di finanziamento:

  • Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;

  • Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.

La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.

I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.

Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.

Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.