Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando che prevede contributi a fondo perduto a sostegno del settore turistico locale, con una dotazione complessiva di 1.745.659,80 euro.
L’iniziativa nasce da un’analisi territoriale che ha messo in evidenza il potenziale del turismo lento, sempre più richiesto per la sua attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori. Tuttavia, molte strutture ricettive locali sono in difficoltà a causa della concorrenza di altre destinazioni, dei pochi investimenti fatti in passato e della bassa redditività, spesso gestite da imprenditori con età medio-alta.
Il piano mira anche a promuovere l’occupazione, la parità di genere (con particolare attenzione alla partecipazione femminile in agricoltura), l’inclusione sociale e lo sviluppo delle aree rurali, incoraggiando modelli virtuosi come la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile.
I progetti presentati devono prevedere una spesa ammissibile compresa tra un minimo di 50.000 euro e un massimo di 250.000 euro.
Non saranno ammessi a finanziamento i progetti che, anche a seguito dell’istruttoria tecnico-amministrativa, risultino con un importo inferiore al limite minimo previsto.
L’intensità del contributo a fondo perduto varia in base alla localizzazione dell’investimento:
40% della spesa ammissibile per interventi nei Comuni classificati in area B
60% della spesa ammissibile per interventi nei Comuni classificati in area D
Nel caso in cui un progetto interessi più aree con aliquote diverse, saranno applicate le percentuali corrispondenti alla zona in cui si realizza ciascuna spesa.
Il contributo è concesso nel rispetto del regime "de minimis", fino a un importo massimo erogabile di 250.000 euro per singolo progetto.
Possono partecipare microimprese e PMI singole attive nel settore turistico;
Codici ATECO ammessi:
55.10.00 – Alberghi;
55.20.51 – Case vacanze, affittacamere, residence;
55.30.00 – Campeggi e aree attrezzate per camper;
55.20.10 – Villaggi turistici;
55.20.20 – Ostelli della gioventù;
55.20.30 – Rifugi di montagna.
Requisiti obbligatori
Iscrizione all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con fascicolo aziendale aggiornato;
Rispetto dei contratti collettivi per i dipendenti;
Regolarità contributiva INPS;
Iscrizione attiva alla CCIAA territorialmente competente;
Partita IVA attiva;
Nessuno stato di fallimento o procedura concorsuale in corso;
Assenza di motivi ostativi di moralità.
Condizioni per essere ammessi al contributo
Presentazione di un Piano di Investimento con relazione tecnico-economica;
Avvio degli investimenti solo dopo la presentazione della domanda;
Titolarità o possesso dell’immobile o dell’area oggetto dell’intervento;
Localizzazione dell’investimento nei comuni del territorio del GAL.
Il bando sostiene investimenti per il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle strutture turistiche ricettive. Le spese ammesse si suddividono in tre grandi categorie:
Recupero, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di immobili già adibiti ad attività ricettiva;
Allestimento di locali e spazi esterni;
Realizzazione di nuovi servizi a supporto dell’attività turistica: centri benessere, fitness, aree gioco, piccoli impianti sportivi e ricreativi, aree cortilive, sale per intrattenimento, punti informativi, depositi per attrezzature da escursione.
Acquisto di acchinari e attrezzature funzionali allo sviluppo aziendale;
Mezzi di trasporto non industriali legati all’attività (es. bici, e-bike, pulmini, mezzi per disabili, autonegozi), fino a un massimo di 30.000 euro;
Impianti per il risparmio energetico;
Acquisto e installazione di attrezzature per l’accesso a Internet in banda larga;
Installazione di nuovi arredi per la qualificazione dell'offerta turistica;
Software e hardware (fino al 20% del valore del progetto);
Siti web e piattaforme e-commerce (massimo 5.000 euro);
Consulenze per la creazione di esperienze turistiche legate al territorio;
Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, assistenza tecnica e adempimenti amministrativi, entro le aliquote di seguito riportate:
- per interventi di importo fino a 200.000 euro: 10%;
- per interventi di importo pari a 300.000 euro: 8%;
- per interventi di importo pari a 500.000 euro: 6%;
- per interventi di importo pari a 800.000 euro e oltre: 4%.
Studi di fattibilità, elaborati tecnici e progettazione (compresi nel calcolo delle spese generali).
Non possono essere finanziate le seguenti tipologie di spesa:
Impianti per energie rinnovabili con potenza superiore al fabbisogno medio annuo aziendale;
Acquisto, costruzione o manutenzione ordinaria di fabbricati già utilizzati per l’attività ricettiva;
Leasing e beni usati;
Interessi passivi:
Spese di manutenzione ordinaria, costi di esercizio o funzionamento;
Spese destinate al solo adeguamento alla normativa vigente;
Assistenza post-vendita dei beni di investimento;
Ammortamenti;
IVA e ogni altro onere o tributo fiscale.
Inoltre, non sono ammissibili le spese:
Collegate a interventi realizzati in violazione delle normative ambientali, urbanistiche o paesaggistiche. In caso di accertata irregolarità, si procede con la revoca del contributo;
Relative a beni, forniture o impianti non conformi alla normativa vigente, come accertato in sede di verifica amministrativa;
Documentate tramite auto-fatturazione o pagate con modalità non consentite dal bando;
Che non riportano il codice CUP obbligatorio nella documentazione di spesa.
Infine, non sono ammesse le spese se i fornitori presentano rapporti di cointeressenza con l’impresa beneficiaria, ad esempio:
Persone fisiche legate all’impresa (soci, amministratori, rappresentanti legali);
Società collegate o controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c., o legate ad amministratori e procuratori dell’impresa, salvo che lo statuto escluda la distribuzione di utili.
Le domande di sostegno possono già essere presentate e dovranno pervenire entro le ore 17:00 del 30 giugno 2025.
La procedura è a graduatoria e avviene esclusivamente tramite compilazione online sulla piattaforma SIAG, secondo le modalità previste dal bando. Il punteggio minimo obbligatorio da conseguire è di 7 punti, pena l’inammissibilità della domanda.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.