Regione Lazio: Bando voucher internazionalizzazione PMI

La Regione Lazio, attraverso questo Bando, sostiene la partecipazione a fiere delle PMI regionali al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.

Quale contributo prevede il Bando voucher internazionalizzazione PMI?

La dotazione finanziaria totale è di 5.000.000,00 euro. Il contributo è a fondo perduto. Non è previsto un numero massimo di fiere ammissibili, fermo restando il fatto che il contributo complessivo riconoscibile sul singolo progetto non può essere superiore a 50.000,00 euro.

Il contributo concedibile è determinato nella misura indicata di seguito, con riferimento a ciascuna singola fiera a cui la PMI beneficiaria partecipa, e sarà la somma di:

una somma forfettaria di diverso importo per le Fiere Internazionali e per le Fiere Nazionali e una quota che tiene conto dei costi diretti del personale in misura pari al 20% della somma forfettaria.

  • partecipazione a fiera internazionale: 

- somma forfettaria: 12.700 euro;

- costi diretti del personale: 2540 euro;

- totale del contributo: 15.240 euro;

  • partecipazione a fiera nazionale: 

- somma forfettaria: 3.000 euro;

- costi diretti del personale: 600 euro;

- totale del contributo: 3.600 euro;

Il contributo riconosciuto non è cumulabile con nessun altro aiuto o finanziamento pubblico concesso per la partecipazione alla medesima fiera o a copertura di altre spese di diretta imputazione sostenute dalla PMI beneficiaria per partecipare alla medesima fiera.

Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi al massimo entro il 28 febbraio 2025.

Quali interventi finanzia il Bando voucher internazionalizzazione PMI?

La PMI beneficiaria deve partecipare alla fiera con un proprio spazio espositivo fisico; non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI beneficiaria.

Per Fiere si intendono manifestazioni fieristiche, saloni internazionali o rilevanti eventi commerciali, con esclusione dei mercati rivolti esclusivamente o prevalentemente ai consumatori finali. 

Per Fiere Internazionali si intendono quelle che si svolgono in Stati esteri e quelle che si svolgono in Italia a condizione che risultino di valenza internazionale nel calendario fieristico nazionale reperibile sul sito della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome. Le Fiere Nazionali sono le restanti Fiere risultanti nel suddetto calendario fieristico nazionale.

La partecipazione a fiere deve riguardare una o più fiere che iniziano tutte successivamente alla data di pubblicazione del Bando relativo alla presente misura.

Per essere ammissibile a contributo, il progetto presentato, che può includere la partecipazione ad una o più Fiere, deve:

  • determinare un contributo concedibile di importo non inferiore a 7.200 euro;
  • essere realizzato da PMI in forma singola; ad ogni PMI può essere finanziato un solo progetto;
  • essere riferibile all’attività produttiva svolta nella o nelle sedi operative della PMI beneficiaria localizzate nel territorio del Lazio;
  • non riguardare attività imprenditoriali svolte dalla PMI beneficiaria che rientrino nelle attività escluse;
  • essere relativo a fiere che si svolgono entro il 31 dicembre 2024;
  • essere rendicontato entro il 28 febbraio 2025.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando voucher internazionalizzazione PMI?

Ciascun beneficiario deve, alla data della domanda:

  • a) rispettare il requisito dimensionale di PMI;
  • b) non risultare un’Impresa in difficoltà;
  • c) essere iscritto al Registro delle Imprese Italiano e risultare attivo;
  • d) avere una sede operativa o più sedi operative ubicate nel Lazio e risultanti al Registro delle Imprese Italiano.

Il requisito di cui alla lettera a) deve sussistere fino alla data di concessione; i requisiti di cui alle successive lettere b), c) e d) devono sussistere fino alla data di erogazione del contributo.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando voucher internazionalizzazione PMI?

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line, dalle ore 12:00 del 9 novembre 2023 ed entro le ore 18:00 del 14 dicembre 2023.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.