La Regione Lazio ha pubblicato l’Avviso “Investimenti Strategici PMI”, nell’ambito del Programma FESR 2021-2027, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese attraverso progetti di ampliamento, modernizzazione e diversificazione produttiva. Il bando promuove investimenti in tecnologie innovative e sostenibili, favorendo la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Possono accedere all’agevolazione le PMI in forma singola, iscritte al Registro delle Imprese e non in difficoltà. Requisiti principali:
Sede operativa nel Lazio (anche da acquisire entro la prima richiesta di erogazione);
PMI secondo la definizione UE;
Regolarità contributiva (DURC) e capacità finanziaria.
Possono partecipare anche imprese estere già iscritte in un altro Stato UE, purché acquisiscano un’unità produttiva nel Lazio.
Il contributo è a fondo perduto, fino a 10 milioni di euro per progetto. L’intensità varia in base alla zona e alla dimensione dell’impresa:
Zone Assistite Plus: 45% (micro e piccole), 35% (medie);
Zone Assistite Ordinarie: 35% / 25%;
Altre zone: 20% / 10% (o 35% / 25% in regime “de minimis”).
Inoltre, per le seguene voci di spesa:
Attività di formazione: fino al 70% (micro e piccole), 60% (medie);
Consulenze e servizi: 50%;
Premio fideiussione: 50%.
In alternativa, alle PMI che ne fanno richiesta, può essere concesso un contributo a fondo perduto in De Minimis proporzionato ai costi ammissibilii per gli investimenti ubicati nelle zone del Lazio che non rientrano nelle Zone assistite, del:
I progetti devono avere un valore minimo di 500.000 €, riguardare unità produttive esistenti nel Lazio ed essere avviati dopo la presentazione della domanda. Devono concludersi entro:
18 mesi (standard),
24 o 36 mesi per progetti di grande entità.
Tipologie di intervento:
Ampliamento della capacità produttiva;
Cambiamento sostanziale del processo produttivo;
Diversificazione produttiva con nuovi codici ATECO.
Sono ammessi anche:
Formazione per nuovi assunti o riqualificazione;
Consulenze e servizi per l’industrializzazione e la messa sul mercato;
Premio fideiussione per anticipo.
Tutte le spese devono essere congrue, documentate, tracciabili e derivare da contratti successivi alla domanda.
A – Investimenti produttivi:
Impianti, macchinari, attrezzature;
Beni immateriali (brevetti, licenze, know-how);
Terreni (max 10%) e fabbricati;
Opere edili e impianti;
Spese tecniche (max 10%);
Software in cloud (SaaS, IaaS, PaaS).
B – Formazione:
Costo fatturato dall’ente;
Quota forfettaria 20% per la partecipazione dei dipendenti.
C – Consulenze:
Servizi per industrializzazione e commercializzazione;
Situazione contabile (max 700 €).
D – Premio fideiussione:
Spese per polizza a garanzia dell’anticipo.
Non sono ammesse:
Beni usati o autoprodotti;
Contratti chiavi in mano non analitici;
Spese sotto i 500 € (salvo eccezioni);
Costi verso privati senza P.IVA;
IVA recuperabile, interessi, multe o penali;
Spese verso soggetti correlati o in leasing.
Le domande vanno presentate online, firmate digitalmente dal legale rappresentante.
Apertura sportello: ore 12:00 del 17 luglio 2025
Chiusura: ore 17:00 del 5 marzo 2026
La procedura è a sportello, con valutazione in ordine cronologico di arrivo.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.