Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per brevetti europei e internazionali

Pubblicato il Bando Brevetti 2021 della Regione Lombardia che finanzia l'acquisizione e l'estensione da parte di imprese e liberi professionisti lombardi di brevetti europei e internazionali.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo i seguenti soggetti:

  • Micro, piccole e medie imprese lombarde;
  • Liberi professionisti, singoli o associati, dotati di partita Iva e la cui attività sia organizzata in albi, ordini o collegi professionali.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Sono ammissibili a contributo i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).


Le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il territorio lombardo.


I progetti dovranno essere coerenti con una delle Macro-Tematiche delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:

 

  • 1. Aerospazio
  • 2. Agroalimentare
  • 3. Eco-industria
  • 4. Industrie creative e culturali
  • 5. Industria della Salute
  • 6. Manifatturiero Avanzato
  • 7. Mobilità sostenibile e il driver trasversale di sviluppo dello Smart Cities and Communities, declinate in Macro-Tematiche e temi di sviluppo dettagliati nei rispettivi Programmi di Lavoro “Ricerca e Innovazione”.

La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente può avvenire a partire dal 29 marzo 2021.
La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente (EPO, WIPO), il rapporto di ricerca emesso dal medesimo organo competente nonché la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto nella forma di una somma forfettaria pari ai seguenti importi:

Brevetto europeo

  • 5.680 € per nuovo brevetto o estensione di un brevetto;

Brevetto internazionale

  • 7.200 € per  nuovo brevetto o estensione di un brevetto.

Quando presentare domanda

E' stata approvata la riapertura del bando a partire dalle ore 14.00 del 25 ottobre 2021, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2021 alle ore 14.00.
 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.