Regione Marche: Contributi a fondo perduto per l’implementazione di tecnologie digitali 4.0

La Regione Marche e la Camera di Commercio sostengono attraverso AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER DIGITALI IMPRESA 4.0 le micro, piccole, medie imprese con sede sul territorio marchigiano di tutti i settori economici.

Il contributo totale di spesa è pari a € 800.000.000 e le agevolazioni sono concesse per il 50% e fino ad un massimo di € 4.000 alle piccole e medie imprese e fino al 70% su un investimento massimo di  € 6.000 per le microimprese.

Che contributo prevede il Bando per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0?

Il contributo previsto dal Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0 prevede l’erogazione delle risorse così suddivise:

  • Le piccole e medie imprese potranno beneficiare dell’agevolazione del 50% delle spese totali ritenute ammissibili, sino ad un importo massimo di € 4.000 per ciascuna impresa beneficiaria.
  • Le Micro Imprese potranno beneficiare dell’agevolazione del 70% delle spese totali, sino ad un importo massimo di € 6.000

Sono ammessi a finanziamento progetti la cui spesa ammissibile sia almeno pari a € 3.000.

Quali sono gli interventi finanziati dal Bando per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0?

Gli interventi finanziati Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0 sono i seguenti:

Servizi di assesment, consulenza , progettazione e formazione, l’acquisto di beni e servizi strumentali (hardware e software) finalizzati alla implementazione di una o più delle tecnologie digitali previste dal Piano Transizione 4.0; in particolare gli interventi di innovazione digitale devono essere funzionali all’implementazione di almeno una delle tecnologie dell’Elenco 1 ed, eventualmente, una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1:

ELENCO 1

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida
  • internet delle cose e delle macchine;
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;1
  • soluzioni di cyber security e business continuity
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
  • simulazione e sistemi cyber fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.

ELENCO 2:

  • Sistemi di e-commerce;
  • Geolocalizzazione;
  • Sistemi EDI, electronic data interchange;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;
  • Sistemi digitali a supporto della forza vendita, inclusi sistemi di configurazione prodotto per piattaforme B2B e B2C;

Quali spese finanzia il Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0?

La misura della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0 finanzia le seguenti spese:

  • A) servizi di consulenza per l’analisi della maturità digitale dell'impresa (digital maturity assessment), la pianificazione e/o la progettazione di interventi finalizzati all'implementazione di una o più delle tecnologie digitali. E le spese per la definizione, progettazione e predisposizione del cd. "Piano di innovazione digitale dell'impresa" da presentare in fase di rendicontazione.
  • B) servizi di formazione relativi alla partecipazione a percorsi il cui programma formativo sia chiaramente riconducibile ad una o più tecnologie digitali;
  • C) beni e servizi strumentali (hardware e software), purché funzionali all’implementazione delle tecnologie di cui agli Elenchi 1 e 2 nel limite massimo del 50% delle spese complessive ammissibili.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0 le micro, piccole, medie imprese, che abbiano sede dell’investimento ubicata nel territorio delle Marche e non abbiano beneficiato o non beneficino di altri contributi pubblici per l’abbattimento delle stesse voci di spesa o dell’analogo Voucher Digitale Impresa 4.0 nel 2022.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0?

È possibile presentare domande per fare richiesta dei contributi previsti dal Bando della Camera di Commercio delle Marche e della Regione Marche per la concessione di voucher digitali IMPRESA 4.0 dalle ore 09:00 del 1° giugno 2023, alle ore 19:00 del 21 giugno 2023 solo in modalità telematica.

Le domande di ammissione ai voucher sono istruite "a sportello", ossia secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse.

Per ulteriori informazioni, contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 Bando Industrializzazione dei risultati della ricerca – Regione Marche 2025: fino a 1,5 milioni di euro per progetti di innovazione

Bando Industrializzazione ricerca 2025 – Regione Marche: disponibili 7 milioni di euro per sostenere le imprese che trasformano risultati di R&S in produzione industriale. Contributi fino al 60% delle spese e a 1,5 milioni di euro per progetto. Domande online dal 22 settembre al 22 dicembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.