Sisma 2012: prorogati i termini di fine lavori e di rendicontazione delle pratiche SFINGE di cui all'Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii

Il Presidente della Regione Emilia Romagna, in qualità di commissario delegato, ha disposto con l’Ordinanza n. 32 del 03/12/2019 la proroga dei termini di fine lavori e di rendicontazione previsti dall’ Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii, per consentire alle imprese il completamento dei lavori e la rendicontazione delle spese sostenute per il completo riavvio delle attività produttive dei territori colpiti dal sisma del 2012.
 
Di seguito i nuovi termini:
FINE LAVORI
  • entro il 31/03/2020 per le imprese di tutti i settori, per le quali sia stato concesso il contributo entro il 31 dicembre 2017;
  • entro il 30/06/2020 per le imprese di tutti i settori, per le quali sia stato concesso il contributo dal 1° gennaio 2018;
  • entro 31/10/2020 per le persone fisiche, a prescindere dalla data di concessione di contributo.
PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA RENDICONTAZIONE DEL SALDO DEGLI INTERVENTI 
  • entro 30/06/2020 per le imprese di tutti i settori, per le quali sia stato concesso il contributo entro il 31 dicembre 2017;
  • entro il 30/09/2020 per le imprese di tutti i settori, per le quali sia stato concesso il contributo dal 1° gennaio 2018;
  • entro il 31/12/2020 per le persone fisiche, a prescindere dalla data di concessione di contributo. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.