Unioncamere Lombardia: Contributi a fondo perduto per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica

Pubblicata da Unioncamere Lombardia l’edizione 2023 del bando "SI4.0 2023", per lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digital e green.

Il bando prevede l’assegnazione di contributi al 50% e fino a € 30.000 a fronte di un investimento minimo pari a € 25.000.

La misura intende promuovere progetti innovativi che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e che sviluppino soluzioni di cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI). 

Che contributo prevede il Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

Il contributo previsto dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica, a fronte di un investimento minimo di € 25.000 è pari al 50% delle spese ammissibili e può arrivare fino a € 30.000 per ogni azienda beneficiaria.

Quali sono gli interventi agevolabili dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

Gli interventi agevolabili dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo e sono i seguenti:

  • Progetti “adozione”: introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;

  • Progetti “sviluppo”: sviluppo di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.

I progetti dovranno apportare effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e miglioramenti per la cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI).

I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo ELENCO 1, e l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie digitali dell’ELENCO 1 o 2, purchè propedeutiche o complementari a quelle dell’ELENCO 1.

ELENCO 1

  • Robotica avanzata e collaborativa;
  • Manifattura additiva e stampa 3D;
  • Prototipazione rapida;
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa;
  • Interfaccia uomo-macchina;
  • Simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • Integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity big data e analisi dei dati;
  • Soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento;
  • Intelligenza artificiale;
  • Blockchain

ELENCO 2

  • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • Sistemi fintech;
  • Sistemi EDI, electronic data interchange;
  • Geolocalizzazione;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • System integration applicata all’automazione dei processi;
  • Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • Programmi di digital marketing;
  • Connettività a Banda Ultralarga;
  • Sistemi di e-commerce;
  • Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

Quali spese agevola il Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

La misura di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica agevola le seguenti spese:

  • A) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;

  • B) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati e riguardante una o più tecnologie degli elenchi 1 e 2;

  • C) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;

  • D) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;

  • E) Spese per la tutela della proprietà industriale;

  • F) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto.

Quali sono i fornitori qualificati previsti dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

Il Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica identifica i seguenti fornitori qualificati dei servizi:

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  • Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Transizione 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
  • Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0
  • Start-up innovative 
  • Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere 
  • Grandi imprese
  • Istituti tecnici Superiori (ITS),
  • Fornitori iscritti all’ ”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole, medie imprese, con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica?

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023 solo in modalità telematica.

Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.