Pubblicata da Unioncamere Lombardia l’edizione 2023 del bando "SI4.0 2023", per lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digital e green.
Il bando prevede l’assegnazione di contributi al 50% e fino a € 30.000 a fronte di un investimento minimo pari a € 25.000.
La misura intende promuovere progetti innovativi che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e che sviluppino soluzioni di cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI).
Gli interventi agevolabili dal Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo e sono i seguenti:
Progetti “adozione”: introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
I progetti dovranno apportare effetti positivi in termini di eco-sostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e miglioramenti per la cybersecurity, business continuity e tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo ELENCO 1, e l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie digitali dell’ELENCO 1 o 2, purchè propedeutiche o complementari a quelle dell’ELENCO 1.
ELENCO 1
ELENCO 2
La misura di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica agevola le seguenti spese:
A) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
B) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati e riguardante una o più tecnologie degli elenchi 1 e 2;
C) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
D) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
E) Spese per la tutela della proprietà industriale;
Il Bando SI4.0 2023 di Unioncamere Lombardia per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica identifica i seguenti fornitori qualificati dei servizi:
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole, medie imprese, con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023 solo in modalità telematica.
Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.
La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.
A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.
Due le linee di finanziamento:
Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;
Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.
La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.
I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.
Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.
Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.
Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0
Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.