Fondo di Garanzia per le Pmi: pronte le nuove regole

Il Medio credito centrale (MCC) ha pubblicato con la circolare n.10 del 19 luglio 2018 le nuove disposizioni operative relative all’ammissione al Fondo Centrale, strumento il cui scopo è sostenere, tramite la garanzia statale, l’accesso al credito di pmi, consorzi e professionisti.
La novità più eclatante contenuta nella circolare è rappresentata dal fatto che MCC potrà rivolgersi direttamente alle imprese beneficiarie della garanzia, e non ai soggetti richiedenti (banche ed intermediari), per verificare la veridicità delle notizie fornite e chiedere l’esibizione di prove documentali a sostegno dei dati economici e finanziari dichiarati e a dimostrazione dell’effettuazione degli investimenti dichiarati.
Nel caso in cui MCC dovesse accertare delle irregolarità nella documentazione esibita dalle imprese, oltre alla revoca del contributo e al recupero delle somme già erogate, anche l’applicazione di pesanti sanzioni pecuniarie.
Le disposizioni di MCC prevedono inoltre l’introduzione del portale rating, realizzato per snellire, attraverso lo strumento telematico, le pratiche di verifica dell’ammissibilità dei soggetti beneficiari finali anche in relazione alla richiesta di garanzia sulle operazioni di Nuova Sabatini.

 

News & Eventi
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.