Fondo Nazionale per Efficienza Energetica

Le imprese costituite da almeno due anni che hanno in programma progetti di investimento finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, possono presentare domanda al Fondo Nazionale per Efficienza Energetica del MiSe.
L’agevolazione prevista dal Fondo, attualmente aperto fino ad esaurimento delle risorse, si presenta nella forma alternativa o complementare di:

  • un finanziamento pubblico sul 70% massimo dei costi ammissibili, di importo tra i 250 mila e i 4 milioni di euro con preammortamento fino a 3 anni e ammortamento fino a 10 anni ad un tasso fisso dello 0,25%;
  • una garanzia pubblica fino all'80% di un finanziamento bancario ammortizzabile entro 15 anni per un importo garantito tra i 150 mila e i 2,5 milioni di euro.

Sono ammissibili i costi per:

  • Acquisizione macchinari, impianti, attrezzature nuovi, inclusi sistemi per il telecontrollo e gestione dei dati sul risparmio energetico;
  • Interventi sull'involucro edilizio, opere murarie e infrastrutture come le linee di adduzione acqua, energia elettrica, gas e antisismiche comprese;
  • Consulenze ingegneristiche, direzione lavori, collaudi, progettazione sistemi gestione energetica, predisposizione attestato prestazione energetica edifici.
Potrebbe interessarti anche...

La Regione Emilia Romagna ha prorogato al 7 maggio 2019 i termini di partecipazione al Fondo Energia, strumento di finanza agevolata a sostegno degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Riapre ENERGIA, fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2019 e fino al 4 marzo alle ore 16:00 (salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi).
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.