Garante Privacy: attenzione ai solleciti preregistrati nel recupero crediti

Il Garante per la privacy ha dato ragione a un cittadino, titolare di un contratto di finanziamento con una banca, che aveva segnalato la ricezione di telefonate preregistrate con solleciti di pagamento da parte dell’istituto di credito. Infatti dall’istruttoria del Garante è emerso che il sistema usato dalla banca per il recupero dei crediti non assicurava l’accertamento dell’identità di chi rispondeva alla chiamata, esponendo l’interessato a una possibile violazione della riservatezza nel caso le informazioni venissero conosciute da altri. L’Autorità, pertanto, ha ritenuto illecito il trattamento dei dati personali nelle modalità effettuate e lo ha vietato. 
Sulla base di quanto stabilito dal provvedimento generale in materia (provvedimento
“Liceità, correttezza e pertinenza nell'attività di recupero crediti”, del 30 novembre 2005), il Garante per la privacy ha ricordato che chiunque effettui un trattamento di dati personali nell’ambito di un’attività di recupero crediti deve “astenersi dal comunicare ingiustificatamente a soggetti terzi (familiari, coabitanti, colleghi di lavoro o vicini di casa) rispetto al debitore informazioni relative alla condizione di inadempimento nella quale versa l’interessato”.
Inoltre, il Garante ha prescritto alla banca, qualora la stessa intenda continuare ad avvalersi di forme di comunicazione automatica, di adottare idonei accorgimenti tecnici, basati su forme di autenticazione, come l’uso di un codice rilasciato dalla banca (ad esempio il codice del contratto), da digitare sull’apparecchio telefonico per poter ascoltare le comunicazioni preregistrate.
 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.