Garanzia Giovani: bonus occupazionale anche per l'apprendistato professionalizzante

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito, con il Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2015 n.11, che anche i datori di lavoro che hanno assunto e assumeranno con un contratto di apprendistato professionalizzante ragazzi e ragazze iscritti a Garanzia Giovani potranno richiedere il bonus occupazionale previsto dal Programma.
Per questa tipologia di contratto è riconosciuto un bonus di importo compreso tra i 1.500 e i 6.000 euro. Se il contratto ha durata inferiore a un anno, tale importo è ridotto proporzionalmente. In Emilia-Romagna il bonus occupazionale è riconosciuto anche ai datori di lavoro che assumono con contratti a tempo indeterminato, compresi quelli in somministrazione, i giovani dai 16 ai 29 anni iscritti al Programma.
Inoltre, la Regione prevede la concessione di incentivi alle imprese che assumono giovani tra i 18 e i 29 anni con le due tipologie di apprendistato con la componente formativa più rilevante: l'apprendistato per la qualifica e l'apprendistato di alta formazione e ricerca.
Con il Decreto Direttoriale del 23 gennaio, il Ministero ha inoltre ammesso una cumulabilità tra il bonus occupazionale di Garanzia Giovani e gli altri incentivi all'assunzione di natura economica o contributiva. Qualora si tratti di agevolazioni cosiddette "selettive", rivolte a specifiche categorie di lavoratori o di datori di lavoro, la loro cumulabilità con il bonus non potrà comunque superare il 50 per cento dei costi salariali.
 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.