Iper ammortamento anche per i macchinari più semplici

Secondo quanto stabilito dal MiSe con la circolare n. 295485 del 1° agosto 2018 non è più richiesto il requisito dell’interconnessione per i macchinari meno complessi (ad esempio: trance, taglierine, seghe circolari, trapani, frantoi, e mulini di macinazione) a patto che siano in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali, ad esempio, a soddisfare i requisiti di telemanutenzione e /o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo. 
Decade quindi per i beni progettati per un unico ciclo di lavoro o per un’unica lavorazione completamente standardizzata l’obbligo dell’interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, ovvero il secondo dei cinque requisiti previsti dalla circolare del 30 marzo 2017.
L’importante novità introdotta dalla circolare del MiSe di fatto apre la possibilità, per le imprese che hanno fatto investimenti dal 1 °gennaio 2017 agevolati tramite il superammortamento del 140 %, di iper ammortizzarli del 250 %, a fronte del fatto che riescano ad inserire nei beni oggetto del beneficio dei sistemi di trasferire dati in uscita. 
Il recupero della quota non iper ammortizzata nel 2017 potrà essere recuperata con ammortamento aggiuntivo del 110 %, risultante dalla differenza del 140% già utilizzato nel 2017 come super ammortamento  e quanto spettante per l’iper ammortamento del 250%.
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.