Iperammortamento, in arrivo un nuovo sistema di calcolo dell’aliquota

Sono allo studio dell’attuale governo importanti novità per il 2019, che riguardano in particolare l’incentivo dell’iperammortamento.
Infatti, come anticipato nella notizia del 19 ottobre u.s., dal 2019 si passerà dall’aliquota unica del 150 % per l’iperammortamento ad un meccanismo che prevede tre aliquote: 150 % per un volume di investimenti inferiore a 2,5 milioni, 100 % oltre i 2,5 milioni di investimento e fino a 10 milioni e 50 % oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
 
A cambiare dal 2019 sarà anche il metodo di calcolo in quanto l’aliquota del superammortamento si applicherà sulle parti eccedenti a ogni scaglione di investimento.
Il superammortamento non sarà prorogato nel 2019 in quanto il governo ritiene che sia altrettanto efficace, per incentivare gli investimenti in macchinari “tradizionali”, la riduzione dell’aliquota IRES dal 24 al 15 %, che si applicherà sugli utili reinvestiti.
Inoltre per quanto concerne il credito d’imposta per la formazione 4.0, sembra che l’assenza di integrazioni relative alla formazione nei contratti collettivi aziendali e territoriali, abbia reso quasi impossibile per l’azienda la fruizione della misura. In alternativa, il governo è orientato a finanziare, ad esempio attraverso la formula dei voucher, l’assunzione di temporary manager specializzati in innovazione tecnologica. 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.