Come emerge dai risultati del 5° report dell’osservatorio del Politecnico di Milano in collaborazione con Orrick, Foresight e Banca Finint, nel 2018 è aumentato il numero di aziende che hanno scelto i minibond come forma di autofinanziamento, alternativa e complementare al credito bancario.
La ricerca, durata ben cinque anni, ha interessato un campione di 498 imprese italiane, di cui 260 classificabili come pmi ed ha registrato, nel 2018, un sostanziale raddoppiamento delle aziende emittenti bond. Il 41 % delle aziende del campione appartengono al comparto manifatturiero ma si registra anche un aumento della presenza di aziende emittenti bond di settori minori quali quello dei servizi di informazione, del commercio, delle costruzioni e della fornitura di energia.
La regione che ospita il più alto numero di aziende che ricorrono all’emissione di minibond è la Lombardia e in generale sono le regioni del nord quelle in cui si registra il numero più alto di emissioni.
Per il 2019 la ricerca prevede una situazione sostanzialmente in linea con il 2018, per effetto delle incertezze legate alle politiche di sviluppo interne e per il diffondersi della concorrenza esercitata da altre forme di direct lending che si stanno diffondendo nel mercato.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.