Medio Credito Centrale: dal 7 novembre domande per mini bond

Con la Circolare n. 674 del 23 ottobre 2014 la Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale, in attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 5 giugno 2014 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2014) ha informato della pubblicazione sul sito Internet del Fondo www.fondidigaranzia.it delle:
  1. Disposizioni operative del Fondo aggiornate, con le integrazioni relative alla concessione della Garanzia Diretta su singole operazioni di sottoscrizione di mini bond;
  2. Modalità operative dedicate alla concessione di garanzie su portafogli di mini bond.
Il decreto sopramenzionato prevede la diffusione di mini-bond - obbligazioni societarie o titoli analoghi emessi dai soggetti beneficiari finali - a favore delle PMI e dei loro consorzi (come definiti nelle Disposizioni operative del Fondo). Tale misura pertanto permetterà alle piccole e medie imprese di ottenere maggiore liquidità finanziaria tramite l’aumento del numero di soggetti acquirenti dei mini-bond e l’introduzione di semplificazioni procedurali.
 
Le richieste di ammissione per le garanzie su singoli mini bond o su portafogli di mini bond, garantiti dallo Stato attraverso il fondo centrale PMI gestito dal MISE, possono essere presentate dal 7 novembre 2014 dalle banche, dagli intermediari finanziari e dai gestori (quali, ad esempio, SGR, SICAV e SICAF che gestiscono direttamente i propri patrimoni).
 
Di seguito le modalità di presentazione:
  • per le richieste di garanzia su portafogli di mini bond: inoltro, utilizzando l’apposita modulistica, attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo fdgammissione@postacertificata.mcc.it.
  • per le richieste di garanzia su singoli mini bond: inoltro attraverso il Portale Fondo di Garanzia e, in particolare, nelle more degli adeguamenti informatici in corso di implementazione, occorrerà:
  1. nella Scheda “Operazione / Tipologia di operazione” indicare “Operazione finanziaria di durata non inferiore a 36 mesi”;
  2. nel campo descrittivo “Informazioni aggiuntive sull’operazione” della Scheda “Operazione / Dettagli dell’operazione” inserire la dicitura seguente: “Operazione di sottoscrizione di mini bond”.
Il gestore del fondo, ossia la Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale, attribuisce alle domande pervenute un numero di posizione identificativo che comunica, tramite fax, posta (con raccomandata A/R) o posta elettronica certificata, ai soggetti richiedenti entro 15 giorni lavorativi dall’arrivo delle richieste. 
Inoltre il gestore del fondo comunica anche il Responsabile dell’unità organizzativa di competenza o l’eventuale improcedibilità.
Successivamente il gestore del fondo procede, in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, all’istruttoria delle stesse, valutando il rispetto dei requisiti e delle previsioni per l’accesso alla garanzia del fondo definiti dalle modalità operative.
Entro 45 giorni dalla data di arrivo o di completamento della richiesta, le proposte di delibera vengono deliberate dal comitato di gestione.
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.