MiSE - Bando “Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita”

Con decreto direttoriale del 27 settembre 2018 è stato reso operativo il bando che finanzia progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche della Fabbrica Intelligente, dell’Agrifood e delle Scienze della vita.
 
Il bando prevede due procedure valutative, differenziate in base all’importo dei progetti presentati. Per i progetti con costi ammissibili compresi tra 800 mila e 5 milioni di euro la valutazione avviene a sportello mentre per i progetti con costi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro si applica una procedura valutativa negoziale.
Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che svolgano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Con riferimento unicamente ai progetti del settore Agrifood sono ammissibili anche le imprese agricole, così come definite dal codice civile, e nel caso di progetti di ricerca congiunti, che vedano quindi coinvolti più soggetti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca.
Le agevolazioni saranno erogate dal Medio Credito Centrale e le imprese ne avranno diritto nei limiti delle dotazioni finanziarie.
L’iter di presentazione del bando prevede la predisposizione di una proposta progettuale, contenente prevalentemente dati anagrafici relativi all’impresa, e una scheda tecnica che invece deve contenere maggiori dettagli tecnici in merito alla proposta progettuale.
 
Per quanto attiene invece alla procedura di presentazione della domanda, da svolgersi esclusivamente in via telematica all’indirizzo,  il bando delinea un percorso articolato in vari step:
Dal 5 novembre 2018, compilazione guidata della domanda;
Dal 27 novembre 2018, presentazione delle domande di contributo relative unicamente ai progetti di importo compreso tra 5 e 40 milioni di euro.
 
Una volta completati i questi primi due step, il MiSe si riserva di valutare la sussistenza della disponibilità delle risorse finanziarie e successivamente invia le domande ricevute al soggetto gestore del bando ed agli altri enti territoriali eventualmente cofinanziatori della misura, per l’esame della validità strategica delle proposte progettuali.
A seguito dell’esito positivo della valutazione tecnica del progetto si procede alla sottoscrizione dell’accordo per l’innovazione e i soggetti proponenti sono invitati a presentare la domanda di agevolazione.
News & Eventi
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

 AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.