MISE: Incentivi per persone fisiche che investono in StartUp e Pmi Innovative

Aperto fino al 30 aprile 2021 l’incentivo fiscale del Ministero dello Sviluppo economico che prevede una detrazione IRPEF del 50% in favore delle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di Startup e Pmi Innovative.

Come funziona l'incentivo fiscale

L’investimento oggetto dell'incentivo del MiSe, che deve essere mantenuto almeno per 3 anni, può essere effettuato:

  • Direttamente nel capitale sociale della Start Up o Pmi Innovativa;
  • Indirettamente attraverso organismi di investimento collettivo del risparmio che investono prevalentemente in Startup innovative o PMI innovative. 

L’agevolazione consiste in una detrazione irpef pari al 50% dell’investimento effettuato nel capitale di rischio di Startup e Pmi Innovative:

  • Fino ad un massimo agevolabile di 100 mila euro per ciascun periodo d'imposta, nel caso delle Startup Innovative;
  • Fino ad un massimo di 300 mila euro (oltre tale limite, sulla parte eccedente l'investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d'imposta) nel caso delle Pmi Innovative.

Sono ammessi tutti gli investimenti già effettuati nel corso dell’anno 2020 e fino all’operatività della piattaforma.

Quando presentare domanda

Per gli investimenti effettuati nel corso dell'anno 2020, l’impresa beneficiaria può presentare domanda nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021.

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.