Occupazione giovanile: nasce Jobs for Jouth, fondi BEI

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) lancia l'iniziativa "Jobs for Youth" per favorire l'occupazione giovanile, risorse disponibili: 500 milioni di euro.

Possono beneficiare le PMI (fino a 250 dipendenti), le Mid-Cap (tra 250 e 3.000 occupati) e le Startup innovative al fine di favorire l'occupazione giovanile. 

Le imprese devono rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti:
  • Hanno assunto almeno 1 lavoratore (3 per le Mid-Cap) di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei sei mesi precedenti la domanda di prestito o lo assumeranno nei sei mesi successivi
  • Offrono programmi di formazione professionale per i giovani, o stage/programmi di formazione per i giovani
  • Hanno stipulato un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola o università per impiegare giovani (per esempio durante stage estivi)
  • Presentano un assetto proprietario in cui la maggioranza del capitale (oltre il 50%) è detenuto da giovani sotto i 29 anni
  • Rientrano nelle disposizioni della Legge 99/2013 sulla promozione dell'occupazione giovanile
Le risorse a disposizione sono veicolate sul territorio grazie ad accordi con le banche italiane intermediarie di "Jobs for Youth". Scarica l’ elenco delle banche intermediarie in allegato.
 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.