Patent box: con l’autodichiarazione si accorciano i tempi per accedere al beneficio fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità operative attraverso le quali le imprese possono accedere al beneficio fiscale del Patent Box, mediante un’autodichiarazione in alternativa al metodo del ruling che prevede un iter autorizzativo molto lungo. 

Ricordiamo che il Patent Box, introdotto con la Legge di Stabilità del 2015, è una misura che consente una tassazione agevolata dei redditi derivanti da alcune tipologie di beni immateriali, quali know-how e brevetti. Per accedere a questo regime agevolato, che ha principalmente l’obiettivo di favorire l’investimento delle imprese in attività di ricerca e sviluppo e i relativi intangibili, lo scorso 30 aprile il Dl Crescita ha introdotto la possibilità di optare per un ulteriore metodo di richiesta del beneficio, in alternativa al ruling, che consiste in un’autodichiarazione effettuata dall’impresa secondo quanto descritto dall’ADE.

Dunque le aziende possono determinare autonomamente il reddito agevolabile ma devono farlo attraverso l’apposita documentazione che deve essere predisposta secondo lo schema e le modalità previste dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate e indicando tutte le informazioni richieste.

La documentazione predisposta dall’azienda richiedente dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa ed avere marca temporale entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all’anno in cui si intende usufruire del beneficio.

A differenza del ruling, a seguito del quale il beneficio del Patent Box, una volta concesso, ha durata quinquennale, nel caso in cui l’azienda opti per l’autodichiarazione, il beneficio ha durata annuale ed è rinnovabile annualmente sempre attraverso la medesima procedura.

Potrebbe interessarti anche...

Sarà l'agenzia delle entrate ad effettuare il calcolo dell'agevolazione per le micro e piccole imprese.

Sono notevolmente aumentate le imprese che fanno ricerca e sviluppo che hanno scelto di avvalersi del Patent Box per abbattere del 50 % le imposte sugli utili prodotti da beni immateriali. 
 
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.