Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le imprese lombarde che costituiscono un proprio museo di impresa

Per il 2025, la Regione Lombardia ha stanziato 500.000 euro per sostenere le imprese che intendono costituire o valorizzare un proprio “Museo d’Impresa”.

Un museo d’impresa è uno spazio, fisico o digitale, creato da imprese singole, in aggregazione o tramite fondazioni, per raccogliere ed esporre oggetti, immagini, documenti, archivi, strumenti e macchinari che testimoniano la storia e l’identità aziendale.

Tramite contributi a fondo perduto, l’obiettivo è favorire collaborazioni con scuole, università, associazioni e istituzioni, sostenere la creazione di nuovi allestimenti, inclusi quelli digitali, e valorizzare i musei d’impresa sia a livello nazionale che internazionale.

 

CONTRIBUTI

La dotazione complessiva per l’annualità 2025 ammonta a € 500.000,00, suddivisa in € 350.000,00 in conto capitale e € 150.000,00 in spese correnti  a valere sul bilancio regionale.

Il contributo, a fondo perduto, è finanziato con risorse regionali e rientra nel regime “de minimis”.

Il contributo a fondo perduto è concesso per un importo massimo di € 50.000,00, a fronte di una spesa minima di € 10.000,00.

L’erogazione sarà soggetta alla ritenuta di legge del 4%, se dovuta.

 

 INTERVENTI AGEVOLABILI

Sono ammissibili al finanziamento spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per:

  • Realizzazione o riqualificazione di spazi espositivi e allestimenti, inclusi interventi digitali, restauro collezioni, acquisto attrezzature e arredi;
  • Promozione: attività di comunicazione e marketing territoriale;
  • Collaborazioni con scuole, università e istituzioni culturali, come borse di studio.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.

I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2025 e rendicontarsi entro il 28 febbraio 2026.

Per anticipi, è richiesta fideiussione valida fino a 6 mesi dopo la rendicontazione.

 

SPESE AMMISSIBILI

 

Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, e intestate al beneficiario.

Tipologie di spese ammesse

  1. Spese in conto capitale:

  • Realizzazione, rinnovo e ampliamento di spazi espositivi, di deposito, di servizio (es. laboratori, sale conferenze, biblioteche, reception, bookshop);
  • Acquisto di allestimenti, arredi, impianti di illuminazione e tecnologie;
  • Interventi di restauro e conservazione delle collezioni;
  • Dotazioni informatiche e ausili per l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche.

   2. Spese in parte corrente:

  • Progettazione degli interventi strutturali;
  • Comunicazione e marketing per la promozione del museo (es. sito web, pubblicità);
  • Istituzione di borse di studio;
  • Formazione del personale in ambito museale;
  • Collaborazioni con istituzioni locali;
  • Costi per la garanzia fideiussoria.

Tutte le spese devono essere al netto dell’IVA, ove applicabile, e comprovate da documentazione valida.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Requisiti per il riconoscimento come Museo d’Impresa

Per essere riconosciuti come "musei d'impresa", le aziende devono rispettare i seguenti requisiti:

a) Sede operativa. L’impresa deve avere una sede operativa attiva in Lombardia da almeno 25 anni, salvo innovazioni tecnologiche significative, da motivare con una relazione illustrativa;

b) Patrimonio esposto. Gli oggetti, immagini, documenti, archivi, strumenti e/o macchinari devono documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e diffondere la conoscenza della sua storia;
c) Atto costitutivo. Il museo deve essere costituito con atto formale, che deve includere:

  • Denominazione;
  • Indirizzo della sede del museo in Lombardia (o l’URL per i musei digitali);
  • Descrizione del patrimonio destinato al museo;
  • Indicazione numerica del personale preposto e relative funzioni;
  • Relazione sul legame tra l’impresa, il territorio e il patrimonio museale.

d) Accessibilità e idoneità:

  • I musei fisici devono avere spazi idonei per conservazione ed esposizione, rispettare la normativa di sicurezza e garantire accesso al pubblico per almeno 10 giorni all’anno;
  • Devono assicurare la corretta fruizione degli spazi anche per persone con disabilità.

e) Aggiornamento e fruizione: Il museo deve essere aggiornato sull’attività dell’impresa e fornire collezioni con didascalie, schede informative e spiegazioni chiare e leggibili.

 

La sede del museo può essere diversa dalla sede operativa dell’impresa, purché si trovi sul territorio lombardo.
Le collezioni temporanee devono essere accompagnate da atti formali di deposito.
 
Requisiti per accedere al contributo

Per accedere al contributo, le imprese devono:

  1. Essere riconosciute come Musei d’Impresa o aver richiesto l’iscrizione all’elenco regionale;
  2. Essere conformi al Codice delle leggi antimafia (D.lgs. n. 159/2011);
  3. Non trovarsi in situazioni di crisi aziendale come fallimento o liquidazione.

 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Al momento, le scadenze specifiche per la presentazione delle domande di contributo nell'ambito del bando "Musei d’Impresa" non sono state ancora definite.

Tali informazioni saranno rese disponibili con la pubblicazione ufficiale del bando sul sito di Regione Lombardia.

Tuttavia, è importante notare che le imprese interessate a ottenere il riconoscimento di "Museo d’Impresa" possono presentare la relativa richiesta a partire dal 18 febbraio 2025.

Le richieste devono essere presentate direttamente dall’impresa interessata esclusivamente tramite la piattaforma informatica “Bandi e Servizi”

L’assegnazione del contributo sarà effettuata tramite una procedura valutativa con graduatoria finale.

 
 
 
 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.