Per il 2025, la Regione Lombardia ha stanziato 500.000 euro per sostenere le imprese che intendono costituire o valorizzare un proprio “Museo d’Impresa”.
Un museo d’impresa è uno spazio, fisico o digitale, creato da imprese singole, in aggregazione o tramite fondazioni, per raccogliere ed esporre oggetti, immagini, documenti, archivi, strumenti e macchinari che testimoniano la storia e l’identità aziendale.
Tramite contributi a fondo perduto, l’obiettivo è favorire collaborazioni con scuole, università, associazioni e istituzioni, sostenere la creazione di nuovi allestimenti, inclusi quelli digitali, e valorizzare i musei d’impresa sia a livello nazionale che internazionale.
La dotazione complessiva per l’annualità 2025 ammonta a € 500.000,00, suddivisa in € 350.000,00 in conto capitale e € 150.000,00 in spese correnti a valere sul bilancio regionale.
Il contributo, a fondo perduto, è finanziato con risorse regionali e rientra nel regime “de minimis”.
Il contributo a fondo perduto è concesso per un importo massimo di € 50.000,00, a fronte di una spesa minima di € 10.000,00.
L’erogazione sarà soggetta alla ritenuta di legge del 4%, se dovuta.
Sono ammissibili al finanziamento spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per:
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.
I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2025 e rendicontarsi entro il 28 febbraio 2026.
Per anticipi, è richiesta fideiussione valida fino a 6 mesi dopo la rendicontazione.
Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, e intestate al beneficiario.
Tipologie di spese ammesse
1. Spese in conto capitale:
2. Spese in parte corrente:
Tutte le spese devono essere al netto dell’IVA, ove applicabile, e comprovate da documentazione valida.
Requisiti per il riconoscimento come Museo d’Impresa
Per essere riconosciuti come "musei d'impresa", le aziende devono rispettare i seguenti requisiti:
a) Sede operativa. L’impresa deve avere una sede operativa attiva in Lombardia da almeno 25 anni, salvo innovazioni tecnologiche significative, da motivare con una relazione illustrativa;
b) Patrimonio esposto. Gli oggetti, immagini, documenti, archivi, strumenti e/o macchinari devono documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e diffondere la conoscenza della sua storia;
c) Atto costitutivo. Il museo deve essere costituito con atto formale, che deve includere:
d) Accessibilità e idoneità:
e) Aggiornamento e fruizione: Il museo deve essere aggiornato sull’attività dell’impresa e fornire collezioni con didascalie, schede informative e spiegazioni chiare e leggibili.
Per accedere al contributo, le imprese devono:
Al momento, le scadenze specifiche per la presentazione delle domande di contributo nell'ambito del bando "Musei d’Impresa" non sono state ancora definite.
Tali informazioni saranno rese disponibili con la pubblicazione ufficiale del bando sul sito di Regione Lombardia.
Tuttavia, è importante notare che le imprese interessate a ottenere il riconoscimento di "Museo d’Impresa" possono presentare la relativa richiesta a partire dal 18 febbraio 2025.
Le richieste devono essere presentate direttamente dall’impresa interessata esclusivamente tramite la piattaforma informatica “Bandi e Servizi”
L’assegnazione del contributo sarà effettuata tramite una procedura valutativa con graduatoria finale.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.