E' stato pubblicato il bando SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.
L’iniziativa mira a sostenere le imprese agricole con incentivi a fondo perduto per investimenti finalizzati a migliorare la competitività, la sostenibilità ambientale e l’innovazione nel settore.
Il bando punta a raggiungere tre principali obiettivi strategici:
Competitività e orientamento al mercato
Sostenibilità ambientale e adattamento climatico
Modernizzazione e innovazione
Il bando prevede un contributo a fondo perduto, con un’intensità di aiuto variabile in base alla categoria del beneficiario e alla tipologia di investimento.
Massimali e limiti del contributo
È possibile richiedere un anticipo del contributo, presentando una garanzia fideiussoria secondo le modalità indicate nel documento ufficiale di riferimento.
Tuttavia, il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici per le stesse spese. È ammesso il cumulo solo se le diverse fonti di finanziamento coprono spese chiaramente distinte.
Il bando è rivolto agli imprenditori agricoli, sia singoli che associati, come definiti dall’art. 2135 del Codice Civile. Sono esclusi coloro che operano esclusivamente nei settori della selvicoltura e dell’acquacoltura.
I beneficiari devono rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
Non è richiesta una dimensione minima aziendale per accedere al sostegno.
Per ottenere il contributo, i beneficiari devono:
Chi riceve il finanziamento si impegna a:
Beneficiari speciali: giovani agricoltori
Per i giovani agricoltori (≤ 40 anni) l’intensità di sostegno sale all’80%, a condizione che:
Il bando sostiene investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la competitività, la sostenibilità ambientale e la redditività delle aziende agricole. Gli interventi devono rispettare le finalità del bando e le condizioni di ammissibilità previste.
Gli interventi devono:
Il bando sostiene investimenti materiali e immateriali mirati a migliorare la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole. Le spese devono essere pertinenti, necessarie e coerenti con gli obiettivi del progetto.
Investimenti materiali
Spese generali
Sono finanziabili, nei limiti previsti dai costi standard ISMEA, le spese per progettazione, studi di fattibilità e oneri amministrativi.
Investimenti immateriali
Il bando esclude dal finanziamento le seguenti tipologie di spese:
Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla presentazione della domanda di sostegno. Questo criterio, noto come "effetto incentivante", assicura che i progetti finanziati siano avviati solo dopo la richiesta di contributo.
Eccezione: spese generali
Sono ammissibili anche se sostenute fino a 24 mesi prima della domanda:
I lavori devono iniziare entro 120 giorni dall’assegnazione del contributo. Eventuali proroghe sono concesse solo su autorizzazione.
lavori devono concludersi entro il termine indicato nell’atto di assegnazione, in linea con le scadenze del PSP Italia 2023-2027 e del CSR Regione Toscana.
Proroghe ammesse solo per cause di forza maggiore, ritardi tecnici o adeguamenti approvati.
Le domande di sostegno possono essere presentate dal 15 marzo 2025 fino alle ore 13:00 del 16 maggio 2025.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.