In questo 5° appuntamento della rubrica 5.0 Smart di Esclamativa affronteremo insieme un tema fortemente dibattuto.
L’incentivo Transizione 5.0, nel rispetto del principio del tema DNSH (Do Not Significant Harm) definisce la non ammissibilità di beni il cui vettore energetico sia un combustibile di origine fossile.
Rientrano in queste casistiche tutti quelle attività che, come da paragrafo 4 della Circolare Operativa, risultano “…direttamente connesse all’uso dei combustibili fossili, compreso l’uso a valle”.
Le eccezioni presentate successivamente nel paragrafo stesso comprendono una casistica:
“macchine mobili non stradali, come definite dal regolamento 2016/1628, e dei veicoli agricoli e forestali, come definiti da Regolamento UE 2013/167, per i quali l’utilizzo dei combustibili fossili è temporaneo e tecnicamente inevitabile. L’acquisto di tali beni è consentito solo se funzionale al passaggio da un motore con veicolo con motore Stage I ad un motore con stage V secondo i parametri definiti dai rispettivi regolamenti.”
Con il termine Stage viene indicato il livello di emissioni inquinanti che il motore è autorizzato a produrre. Questo è particolarmente rilevante per i motori diesel utilizzati in macchinari agricoli e industriali. Le normative sulle emissioni, come Stage V, stabiliscono limiti rigorosi per le emissioni di particolato (PM), particolato numerico (PN) e ossidi di azoto (Nox) e sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2019. La normativa sulle emissioni Stage V è stata quindi introdotta per limitare gli effetti nocivi sulla salute delle emissioni allo scarico dei motori diesel.
La FAQ 3.7 pubblicata prima in ottobre e modificata poi in data 2 Novembre definisce agevolabili quei veicoli agricoli e forestali che oltre a soddisfare i requisiti dell’industria 4.0, siano conformi anche alle seguenti condizioni:
A queste macchine si aggiungono anche le macchine semoventi identificate come tali, non omologate come trattori secondo il regolamento 127/2013 perché, come da FAQ 3.10, hanno una funzione operativa autonoma e sono in grado di effettuare specifiche lavorazioni in ambito agricolo e forestale.
Veicoli agricoli e forestali, macchine semoventi operanti nello stesso ambito dei precedenti, e se un bene utilizzasse vapore prodotto da una centrale termica alimentata a gas?
La normativa definisce non ammissibili tutte quelle attività direttamente collegate all’utilizzo di combustibili fossili ma nel caso di vettori energetici validi, come il vapore dell’esempio, non risulta rilevante il fatto che questo sia prodotto con combustili fossili.
L’uso di quest’ultimo è ritenuto Indiretto (come da FAQ dell’8 ottobre) e quindi il bene risulta agevolabile.
Siamo giunti al termine del 5° appuntamento della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa, come sempre fateci sapere cosa ne pensate e saremo felici di condividere insieme dubbi o esperienze.
Nel prossimo articolo, in uscita mercoledì 11 dicembre 2024, tratteremo il tema del Principio DNSH nell’ambito del Piano Transizione 5.0, un ulteriore approfondimento perché tu possa coglierne al massimo le opportunità.
Articolo a cura dell’ Ing. Salvatore Rossini
Ingegnere Industriale
Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.