SISMABONUS: i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche le spese di manutenzione ordinaria, quali, a titolo di esempio, la tinteggiatura, l’intonacatura e il rifacimento dei pavimenti possono rientrare nel Sismabonus, a patto che  facciano parte di un più ampio intervento antisismico.


Inoltre l’Agenzia ha precisato che l’asseverazione del progettista dell’intervento strutturale, che deve certificare la classe di rischio dell’edificio prima dei lavori e quella conseguente all’intervento progettato, deve tassativamente essere presentata prima dell’inizio dei lavori. La presentazione tardiva dell’asseverazione non consente l’ottenimento dei benefici fiscali previsti dal bonus antisismico.


Altro chiarimento dell’Agenzia riguarda l’impossibilità di fruire della detrazione del Sismabonus  in un numero di rate maggiore delle 5 stabilite nella misura.
Per ovviare a questo inconveniente è possibile optare per l’agevolazione destinata agli interventi di recupero del patrimonio edilizio che, seppur di misura inferiore (50%), è fruibile in un numero di 10 rate. Si precisa che quest’ultima opzione  non è praticabile per i soggetti Ires, in quanto essi non possono usufruire del bonus ristrutturazioni.

Potrebbe interessarti anche...

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre bandi dedicati al rilancio economico dei comuni del cratere ristretto del Sisma del 2012, indirizzati a esercizi commerciali, studi professionali, associazioni, enti no profit, pmi e start up. 

Per il quinquennio compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 è possibile richiedere la detrazione fiscale del 50 % delle spese sostenute per interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.