Il bando “TRAVEL 2025”, promosso da Sviluppumbria, rappresenta un’occasione strategica per sostenere le PMI umbre nei processi di internazionalizzazione, offrendo un contributo concreto per espandersi su mercati esteri, con particolare attenzione ai Paesi extra-UE. La misura nasce con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale, favorendo l’export e lo scale-up aziendale.
L’iniziativa non solo sostiene gli investimenti internazionali, ma promuove anche l’adozione di buone pratiche imprenditoriali, nel rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm) e della localizzazione delle attività nel territorio umbro, aprendo nuovi orizzonti di sviluppo per l’impresa locale.
Il Bando Travel si rivolge a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa in Umbria, iscritte da almeno un anno alla CCIAA e operanti nei settori indicati nell’Allegato E (codici ATECO). È possibile partecipare sia in forma singola che aggregata, con almeno tre imprese attivamente coinvolte. Le forme aggregative ammissibili comprendono:
Il contributo previsto dal bando è a fondo perduto, concesso in regime “de minimis”, nella misura del 50% delle spese ammesse.
Il minimo e massimo importo di progetto finanziabile variano in base alla modalità di partecipazione:
PER LE SINGOLE IMPRESE
PER LE AGGREGAZIONI DI IMPRESE
Il bando finanzia progetti di internazionalizzazione diretti a un massimo di tre mercati esteri, con preferenza per quelli extra-UE. Gli interventi devono essere coerenti con la strategia aziendale e funzionali alla penetrazione commerciale nei mercati target.
Le attività ammesse comprendono:
Partecipazione a fiere internazionali
Incarico a Temporary Export Manager o Digital Export Manager (TEM/DEM)
Sviluppo o accesso a piattaforme di e-commerce
Attività di consulenza per l’organizzazione di incontri B2B
Allestimento di showroom o temporary shop all’estero (locazione max 12 mesi)
Incoming di operatori esteri interessati ai prodotti/servizi
Registrazione di marchi, brevetti e certificazioni extra-UE
Il progetto deve indicare chiaramente i Paesi di destinazione, gli obiettivi da raggiungere, i preventivi, i CV dei consulenti e gli output attesi. Non sono ammesse sovrapposizioni con altri bandi pubblici né duplicazioni con il bando “Fiere 2025”. Tutte le azioni devono essere funzionali all’incremento della competitività internazionale dell’impresa, valorizzando la presenza diretta nei mercati esteri.
Sono ritenute ammissibili tutte le spese chiaramente riconducibili alle finalità del progetto, se effettuate in modo tracciabile e documentato.
Tra queste:
Tutte le consulenze devono essere accompagnate da CV, preventivi e contratti. Sono escluse consulenze da soggetti collegati all’impresa. Le spese devono essere sostenute dopo la pubblicazione dell’Avviso sul BURU, con eccezione degli anticipi fieristici specificati.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 29 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 12 settembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse. La procedura è a sportello: le richieste saranno esaminate in ordine cronologico.
Vuoi portare la tua impresa sui mercati esteri?
Contattaci per scoprire come accedere al bando Travel 2025 e ottenere fino al 50% di contributo a fondo perduto. Ti aiutiamo a valutare l’ammissibilità del tuo progetto e a massimizzare le possibilità di finanziamento.
Non perdere un’occasione concreta per crescere all’estero.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.