Temporary Export Managment (TEM): nuove possibilità per le imprese

Il Piano straordinario per il Made in Italy, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), prevede tra le iniziative per favorire l'export, l'inserimento in azienda del Temporary Export Manager (TEM). Per incentivare l'inserimento di figure professionali sono state poste in essere due misure: il bando Voucher TEM (attualmente chiuso, che riaprirà nel 2016) e il Master in Export Management.

L'obiettivo del Master in Export Management è formare professionisti/managers e giovani laureati nelle materie di Export Management e International Business Development. I partecipanti specializzati saranno a disposizione delle imprese che intendono ampliare il loro raggio di azione verso nuovi mercati attraverso percorsi di stage in azienda. Lo stage, per cui non è previsto alcun costo a carico dell’azienda, avrà una durata di 300 ore (di cui 200 in azienda e 100 a distanza) e si svolgerà nell'arco di 2 mesi (febbraio-marzo 2016). Ogni partecipante sarà seguito e assistito da uno Studio o Società di International Business Development, riconosciuta e/o accreditata da ICE, che avrà il compito di agevolare l’inserimento dello stagista presso l'azienda, orientarne il percorso e garantire il buon andamento di tutta l’attività dello stage.
 
Le aziende interessate possono trasmettere la richiesta di stage entro il 15 novembre 2015. L’abbinamento degli allievi/stagisti (180 a livello nazionale; 60 TEM per il Nord Italia) con le aziende sarà svolto da ICE, sulla base delle informazioni indicate dall’azienda nella scheda «richiesta stage».
 
In allegato il Modulo richiesta Master TEM.
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.