Voucher digitalizzazione: finisce un’attesa di oltre tre anni

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha stanziato, nel corso dell’ultima seduta, la soma di 67,46 milioni di euro a favore della misura per le regioni del Centro- Nord. Era l’ultimo tassello mancante per rendere attuabile la misura agevolativa. Questi fondi si vanno ad aggiungere a quelli già stanziati 32,54 milioni di euro a carico del PON per le aree del mezzogiorno completando quindi il plafond complessivo previsto. Una volta che la delibera del Cipe sarà pubblicata in G.U., il MiSE potrà fissare l’apertura dei termini per la presentazione della domanda di contributo.
L’agevolazione è finalizzata a sostenere, tramite contributi in forma di voucher di valore non superiore a 10 mila euro e nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, l’acquisto di software, hardware o servizi.
Il progetto deve mirare al miglioramento dell’efficienza aziendale, alla modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro, allo sviluppo di soluzioni di e-commerce, nonché alla connettività a banda larga e ultra-larga.
Il progetto può anche mirare al collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare, attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole, nelle  aree dove le condizioni geomorfologiche non consentano l’accesso a soluzioni adeguate attraverso le reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultano scarsamente sostenibili economicamente  o non realizzabili.
Infine, il progetto può riguardare la formazione qualificata del personale nel campo ICT.
I servizi e le soluzioni informatiche dovranno essere acquisiti dopo l’assegnazione del voucher che sarà concesso in regime de minimis.
Saranno avvantaggiate le imprese che hanno conseguito il rating di legalità.
News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.