eSTARTUP è il nostro servizio di consulenza pensato per dare forma a tutti i tuoi progetti.
Se stai pensando di avviare nuove attività imprenditoriali, ti accompagneremo nello sviluppo del tuo business in modo efficace, solido e di successo.
Vuoi avviare una start-up o implementare il tuo business? Hai un progetto in mente da tempo e non sai come realizzarlo? Esclamativa ti fornirà tutto il supporto che cerchi per capire se la tua idea è vincente e per concretizzarla.
Abbiamo realizzato eSTARTUP, un prodotto estremamente flessibile da modellare sulla tua idea di business e sui tuoi bisogni.
Analizzeremo il tuo progetto e ti offriremo la soluzione più performante per la tua startup, dall'avvio dell'attività, alla consulenza continuativa, passando per le domande di agevolazioni, la cura dei rapporti con gli intermediari creditizi e molto altro ancora.
Abbiamo il know-how necessario per trasformare le idee imprenditoriali in realtà concrete ed efficaci.
Se hai bisogno di supporto per l'avvio e il consolidamento della tua startup, sei nel posto giusto!
Scarica subito il nostro tool kit gratuito e dai vita alla tua nuova idea di impresa.
La Camera di Commercio di Verona mette a disposizione voucher a fondo perduto per favorire l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale delle micro, piccole e medie imprese veronesi, di tutti i settori economici.
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.500.000 euro, suddivisa in:
1.050.000 euro per investimenti tra 4.000 e 14.999,99 euro (Misura A),
450.000 euro per investimenti pari o superiori a 15.000 euro (Misura B).
I voucher coprono il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di:
Misura A - € 6.500 o € 7.000;
Misura B - € 15.000 o € 17.000;
Previste premialità aggiuntive per imprese con Rating di Legalità o qualificate come Società Benefit.
Domande da presentare online dal 25 giugno 2025 fino al 30 giugno 2025.
La graduatoria è determinata dall'ordine crescente dell'investimento ammesso a contribuzione.
Transizione 5.0: utilizzo del credito d’imposta dopo l’approvazione GSE
Una volta ottenuto il riconoscimento del credito d’imposta, è fondamentale gestirne correttamente l’utilizzo secondo quanto previsto dalla normativa.
In questo approfondimento della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa, vengono chiariti i principali aspetti operativi da considerare: codice tributo, scadenze, obblighi documentali, modalità di compensazione e limiti applicabili.
Una gestione precisa è essenziale per tutelare il beneficio e affrontare eventuali verifiche con la massima trasparenza.
Articolo a cura di Salvatore Rossini – Ingegnere Industriale, Collaboratore Area Progetti e Consulenza – Esclamativa Srl
La Regione Marche mette a disposizione oltre 20 milioni di euro per sostenere le imprese in interventi di efficientamento energetico, con l’obiettivo di ridurre di almeno il 30% le emissioni di gas serra rispetto alla situazione iniziale. Possono partecipare tutte le imprese, di ogni dimensione, operanti in settori come industria, costruzioni, commercio, trasporti, energia, servizi tecnici e altri.
Gli investimenti ammissibili includono, ad esempio, impianti da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, sostituzione di impianti o macchinari ad alta efficienza, e miglioramenti energetici sugli edifici produttivi.
Il contributo pubblico può arrivare a coprire fino al 100% dei costi, combinando fondo perduto e finanziamento agevolato a tasso zero.
La procedura è a sportello, con domande valutate in ordine di arrivo. Le imprese potranno presentare richiesta dalle ore 10:00 del 23 luglio alle ore 10:00 del 25 luglio 2025.