Grande successo del check-up preliminare gratuito di Esclamativa a MECSPE 2021

Comunicato Stampa

Con 48.562 professionisti che hanno visitato i 13 saloni tematici e gli stand delle oltre 2.024 aziende presenti (cifra che porta MECSPE sul podio europeo per numero di espositori nel 2021) si è chiusa la diciannovesima edizione della fiera dedicata alla manifattura e all’Industria 4.0, organizzata da Senaf. 
«Chiudiamo la nostra prima edizione bolognese con grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che al di là dei singoli numeri rappresentano l'attenzione alle esigenze del settore manifatturiero, che si trova in un momento di svolta. Davanti a noi abbiamo mesi cruciali per il cambiamento e in particolare per la trasformazione digitale ed ecologica dei processi industriali delle nostre imprese, è quindi sempre più fondamentale fornire il giusto supporto per le competenze che la attueranno, consci che maggiori competenze corrispondono a maggior fatturato. Da qui muoviamo le mosse per la prossima edizione bolognese di MECSPE a giugno 2022». Così commenta il risultato ottenuto (che dimostra anche la voglia di tutto il comparto industriale di tornare a incontrarsi in presenza) Emilio Bianchi, Direttore generale di Senaf.
Per la prima volta a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre, MECSPE si conferma, dunque, punto di riferimento nazionale e internazionale per l'innovazione industriale. 
 
Ottimi i risultati raggiunti da Esclamativa, presente a MECSPE: centinaia i visitatori che hanno prenotato il check up preliminare gratuito per la valutazione della sussistenza dei requisiti per accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, proposto loro presso lo stand. La realtà modenese, infatti, supporta in particolare tutte le tipologie di impresa nell’accesso alle agevolazioni, a fondo perduto, a tasso agevolato o fiscali, di carattere regionale, nazionale, o europeo e avvia e accelera il processo di digitalizzazione delle imprese attraverso l'individuazione delle tecnologie abilitanti da introdurre in azienda e delle possibili fonti di finanziamento.
Molto soddisfatti i titolari di Esclamativa, che confermano che «in fiera si sentiva la voglia di ripartire e di incontrarsi nuovamente di persona». 
Per quanto riguarda la tipologia di contatti, molti dei quali si sono recati appositamente allo stand allestito a BolognaFiere dopo averne ricevuto comunicazione via newsletter da parte di Esclamativa stessa, «sono passati dal nostro stand molti startupper o aspiranti tali. Abbiamo incontrato molti imprenditori interessati alla finanza agevolata e in particolar modo ad approfondire il tema degli incentivi Industria 4.0. Tante anche le potenziali partnership nate con imprese che oltre ad essere interessate per i propri investimenti hanno capito che possono proporre la finanza agevolata anche ai loro clienti. Ci siamo sentiti perfettamente contestualizzati ed abbiamo percepito forte interesse per i servizi che offriamo». 
Esclamativa desidera ringraziare ognuna di queste singole persone per la visita e l'attenzione ricevuta e confida di instaurare con loro un rapporto professionale collaborativo e concreto. 
 
Guarda le altre notizie di Eventi, Seminari e Fiere
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.