WEBINAR GRATUITO: Finanzia la consulenza di un Innovation Manager

Data del webinar: Giovedì 26 ottobre 2023, alle 15:00

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il Bando Voucher per la Consulenza in Innovazione, che finanzia le imprese che desiderano avvalersi delle consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto massimo:

  • pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro, per le micro e piccole imprese;
  • pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro, per le medie imprese;
  • contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro, per le reti di imprese.

Approfondiremo le caratteristiche, i requisiti per l'accesso alla misura e le spese finanziate insieme alla Dott.ssa Anna Maria Martinelli, co-founder di Esclamativa Srl.

A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?

Il webinar è rivolto alle imprese che:

  • vogliono avvalersi della consulenza di un innovation manager qualificato che le supporti nell'introduzione di nuove tecnologie 4.0 e nuovi modelli organizzativi e gestionali, nell'ottica di rendersi sempre più competitive, e vogliono intercettare tutti gli incentivi di finanza agevolata disponibili;
  • vogliono essere proattive nella ricerca degli incentivi di finanza agevolata, partendo dalla consapevolezza della natura dei propri progetti di investimento;
  • offrono consulenza in innovazione e vogliono offrire ai propri clienti l'opportunità di fruire di incentivi di finanza agevolata.

PERCHÈ PARTECIPARE AL WEBINAR?

  • Perchè acquisirai le informazioni fondamentali per conoscere i benefici del Voucher per la consulenza in innovazione;
  • Perchè potrai porre quesiti al relatore sugli aspetti che non ti sono chiari;
  • Perchè la partecipazione al webinar ti darà diritto ad una prima consulenza gratuita per valutare insieme ad uno dei nostri consulenti come finanziare i tuoi progetti di investimento.

 

Guarda le altre notizie di Eventi, Seminari e Fiere
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.