Il Bando Incredibol! si inserisce all'interno dell'accordo quadro tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna per lo sviluppo di azioni per il rafforzamento delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna.
Incredibol! ha lo scopo di sostenere lo sviluppo di progetti d'impresa in campo artistico, culturale e creativo, favorendo la crescita del settore in un'ottica di sostenibilità economica delle Imprese Culturali e Creative.
Possono presentare domanda di contributo le imprese, i liberi professionisti, gli studi associati, e le associazioni attive nel settore artistico, culturale e creativo, che abbiano sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna alla data del 1° giugno 2021.
Le imprese che presentano domanda devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici della propria tipologia di appartenenza:
SEZIONE START-UP
Tipologia A
Tipologia B
Tipologia C
SEZIONE INNOVAZIONE
I progetti già vincitori di precedenti avvisi Incredibol! per progetti d'impresa non possono partecipare alla presente selezione per la sezione “START-UP”, ma solo per la sezione “INNOVAZIONE”
Non sono ammissibili i progetti che prevedano attività di somministrazione al pubblico, se non in funzione secondaria e strumentale rispetto all’oggetto principale del progetto d’impresa o di sviluppo.
Non sono ammessi a partecipare all'avviso i soggetti che si trovino in una delle cause di esclusione previste dalla normativa vigente per la stipulazione di contratti pubblici.
Ciascun partecipante può presentare una sola domanda o rientrare in un solo progetto d’impresa e/o di innovazione.
Sono agevolabili tutte le spese sostenute nel periodo compreso tra il 01/01/2021 e il 31/12/2022, strettamente e direttamente riferibili al progetto selezionato.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto così determinato:
SEZIONE START-UP
SEZIONE INNOVAZIONE
Oltre ai contributi in denaro, vengono messe a disposizione dei soggetti selezionati diverse opportunità in base alla tipologia di progetto presentato e alle priorità indicate, ovvero:
La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 28 settembre 2021.
La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.
A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.
Due le linee di finanziamento:
Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;
Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.
La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.
I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.
Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.
Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.
Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0
Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.
Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.
Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.
Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.
Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.
Procedura a sportello.