Inail ha pubblicato il calendario che riporta le scadenze delle diverse fasi della procedura di presentazione e invio delle domande per il Bando ISI Inail 2021.
Il prossimo 2 maggio 2022 aprirà la procedura informatica per la compilazione della domanda di contributo a valere sul Bando ISI INAIL 2021 e si chiuderà entro le ore 18.00 del 16 giugno 2022.
Dal 23 giugno 2022 sarà invece possibile scaricare i codici identificativi delle domande di contributo inserite.
Infine il 12 settembre 2022 saranno rese note le regole tecniche per l'inoltro delle domanda di contributo e la data di apertura dello sportello informatico, cioè la data in cui si terrà il famoso click-day per l'invio finale ad Inail delle domande di contributo.
Il Bando ISI Inail 2021 prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito.
L'ammontare del contributo concesso cambia in relazione all'asse nel quale ricade il progetto candidato, come indicato di seguito:
ASSI 1 (1.1 – 1.2) , 2, 3
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65% e dell'importo massimo di 130.000 euro.
L'investimento minimo ammissibile è pari a 5.000 euro, eccetto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
ASSE 4
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65% e dell'importo massimo di 50.000 euro.
L'investimento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro
ASSE 5 (5.1 e 5.2):
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili, è concesso un contributo a fondo perduto del:
L'importo del contributo è compreso tra un minimo di 1.000 euro e massimo di 60.000 euro.
Il Bando ISI Inail finanzia le seguenti tipologie di progetti:
Il Bando ISI Inail finanzia spese riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica di invio della domanda di contributo.
Le spese ammissibili a contributo :
Nel caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto previsto per l’Asse 5, le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.
Nel caso di acquisto di trattori e di macchine tramite noleggio con patto d’acquisto, disposto esclusivamente per i finanziamenti di cui all’Asse 5, il contributo potrà essere riconosciuto solo successivamente al trasferimento della proprietà del bene; nelle spese considerate ammissibili, nei limiti fissati, sono ricomprese l’eventuale caparra, i canoni del noleggio, nonché l’eventuale saldo.
Possono presentare domanda di contributo a valere sul Bando ISI Inail 2021 le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
Possono accedere, esclusivamente all’Asse di finanziamento 2 dedicato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, gli enti del terzo settore.
Al momento della presentazione della domanda, i beneficiari devono soddisfare i seguenti requisiti:
É fatta salva la partecipazione agli Assi 1.1, 2, 3, 4 per i soggetti che hanno ottenuto per uno degli Avvisi Isi 2016, 2017, 2018 il provvedimento di concessione per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.
Il contributo verrà concesso a fondo perduto.
Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.
In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.