CCIAA Modena: Contributi a fondo perduto per nuove imprese

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando a sostegno delle neo-imprese modenesi allo scopo di incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Il bando è destinato alle nuove micro, piccole o medie imprese, appartenenti a tutti i settori economici, che abbiano i seguenti requisiti:

  • avere sede e/o unità locale in provincia di Modena;
  • essere attive e iscritte al Registro Imprese con data uguale o successiva al 01/01/2021.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese connesse alla creazione di una nuova impresa realizzate nella sede/unità locale localizzata sul territorio della provincia di Modena.

In particolare, sono finanziabili le seguenti spese:

  • onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa al netto di tasse, imposte diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;
  • canoni di locazione dell’immobile limitatamente a soli tre mesi, purché successivi alla data di iscrizione al Registro Imprese;
  • acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi;
  • acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all'attività dell'impresa;
  • spese per la realizzazione del sito internet, nel limite massimo del 30% del costo complessivo del progetto;
  • registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
  • consulenza e servizi specialistici nelle seguenti aree: marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziaria e contrattualistica.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il contributo camerale a fondo perduto è fissato nella misura del 50% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo di € 5.000

L’aiuto concesso non è cumulabile con altri interventi agevolativi aventi ad oggetto le stesse spese.

Quando presentare domanda

Le domande dovranno essere inviate dalle ore 10,00 di mercoledì 22 settembre 2021 alle ore 12,00 di venerdì 8 ottobre 2021, esclusivamente in modalità telematica. 

Le domande verranno ordinate in base all’ordine cronologico di presentazione.

 

Per richiedere informazioni compila il form che trovi in basso oppure alla tua sinistra! 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.