La Camera di Commercio di Pistoia e Prato ha pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi digitali I4.0 con l'obiettivo di:
Possono presentare domanda di contributo le imprese che:
Elenco 2 - Utilizzo di altre tecnologie digitali purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1.
Per essere ammessi al contributo i progetti devono prevedere un investimento minimo di euro 3.000.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2021.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di un voucher pari al 70% delle spese ammissibili e dell’importo massimo di 6.000 €.
Alle imprese in possesso del Rating di Legalità è riconosciuta, fino all’esaurimento dell’apposita riserva economica, una premialità di euro 250.
Le richieste di voucher devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dal 29 aprile 2021 al 30 giugno 2021.
È prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.
Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro.
Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.
È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.