Nuova opportunità della CCIAA della Toscana Nord Ovest per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno ad iniziative di digitalizzazione.
Quale agevolazioni prevede il Bando voucher transizione digitale, ecologica e per sistemi di sicurezza della CCIAA della Toscana Nord Ovest?
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (fondo perduto). L’entità massima non potrà superare il 50% delle spese ammissibili.
I voucher avranno un importo unitario massimo di:
- euro 5.000,00 per le Microimprese;
- euro 10.000,00 per le altre.
Le spese, considerate ammissibili del progetto di investimento, devono ammontare almeno a Euro 2.000,00, pena inammissibilità della domanda.
Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:
- a) con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale pertinente;
- b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
Che interventi finanzia il Bando voucher transizione digitale, ecologica e per sistemi di sicurezza della CCIAA della Toscana Nord Ovest?
Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti ai seguenti due ambiti:
a) Ambito digitalizzazione: investimenti rientranti in almeno una delle tipologie indicate nell’elenco delle tecnologie abilitanti di industria 4.0 riportato in seguito.
b) Ambito sicurezza: investimenti per la realizzazione di sistemi di antintrusione, antifurto, antitaccheggio, controllo accessi, videosorveglianza anche integrati con sistemi automatici di chiamata autorità di pubblica sicurezza.
I progetti per i quali si richiede il voucher, al momento della presentazione della domanda possono essere:
a) già terminati
b) in corso di realizzazione
c) non ancora iniziati.
Nei casi di cui alle lettere a) e b), i progetti devono essere iniziati dopo il 01/01/2024, data riferita ai contratti sottoscritti e/o alle fatture, comprese quelle degli acconti.
Le spese ammissibili per l’Ambito digitalizzazione relative a investimenti rientranti in almeno una delle tipologie indicate nell’Elenco delle tecnologie abilitanti di industria 4.0, sono le seguenti:
Nei casi di cui alle lettere a) e b), i progetti devono essere iniziati dopo il 01/01/2024, data riferita ai contratti sottoscritti e/o alle fatture, comprese quelle degli acconti.
- Acquisto di servizi di consulenza;
- Acquisto servizi di formazione;
- Acquisto di beni e servizi strumentali alla fruizione dei suddetti beni.
Elenco delle tecnologie abilitanti di industria 4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- sistemi di e-commerce (Il sito deve essere online e pienamente operativo alla data della rendicontazione: da intendersi catalogo con beni e servizi disponibili ed immediatamente acquistabili con pagamento online);
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Rientrano tra le spese ammissibili anche i canoni di noleggio di licenze e/o piattaforme software.
- Le spese ammissibili per l’Ambito sicurezza sono relative ad acquisti di beni per:
- sistemi di video-allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative della polizia di stato, dell’arma dei carabinieri o degli istituti di vigilanza;
- sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni;
- casseforti, blindature, sistemi antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande e vetri antisfondamento;
- dispositivi di illuminazione notturna, interni ed esterni ai locali aziendali, installati allo scopo di consentire la vista dell’interno dei locali aziendali e quindi anche la presenza di eventuali intrusi.
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisizione e la relativa installazione degli impianti o dei sistemi di nuova fabbricazione di cui sopra, esclusi gli ampliamenti e gli adeguamenti dei preesistenti.
Tutte le spese sono ammissibili a partire dal 01/01/2024 e fino al 120° giorno successivo alla data di concessione del contributo.
Chi può beneficiare del Bando voucher transizione digitale,ecologica e per sistemi di sicurezza della CCIAA della Toscana Nord Ovest?
Possono partecipare al Bando tutte le imprese che, al momento della presentazione della domanda:
- abbiano la sede legale in Provincia di Lucca/Massa-Carrara/Pisa;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- siano in regola con l’obbligo di iscrizione di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese;
- non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva (DURC);
- non avere debiti scaduti verso la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, l’azienda speciale Istituto Studi e Ricerche, società controllate Lucca In-Tec srl e Lucca Promos srl e la sua Fondazione di partecipazione Innovazione e sviluppo delle imprese;
- non abbiano rappresentanti legali, amministratori o direttori condannati, salvo intervenuta riabilitazione, con sentenza passata in giudicato, per reati contro la pubblica amministrazione e contro la fede pubblica;
- non abbiano contestazioni in merito alla veridicità delle dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda.
Quando presentare domanda per il Bando voucher transizione digitale, ecologica e per sistemi di sicurezza della CCIAA della Toscana Nord Ovest?
le richieste di voucher devono essere trasmesse in modalità telematica, con firma digitale dalle ore 10:00 del 06/05/2024 fino alle ore 18:00 del 09/05/2024.
Le istanze ammissibili saranno ordinate secondo una graduatoria in base al punteggio ottenuto dall’applicazione dei parametri: Impresa resiliente (attiva e iscritta al Registro imprese prima del 01/01/2021) (1); Rating di legalità (AGCM) (1), Impresa femminile (1).
A parità di punteggio (incluso l’eventuale punteggio pari a zero) l’ordine in graduatoria sarà determinato in funzione dell’importo dell’investimento ammissibile, a partire dai valori più elevati.
In caso d’ulteriore parità, l’ordine in graduatoria sarà determinato dal protocollo (data/ora/minuto/secondo) assegnato alla domanda di contributo, completa.