La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore di giovani imprese digitali venete che sviluppino servizi/applicazioni/soluzioni, basate sull'intelligenza artificiale, per il settore manifatturiero e/o turistico-culturale.
Posso beneficiare del contributo a fondo perduto previsto dal bando le micro, piccole e medie imprese "giovani" del settore digitale (ovvero società con maggioranza numerica dei soci e/o degli amministratori costituita da persone almeno under 35) che, alla data di presentazione della domanda, siano:
Sono ammissibili le spese direttamente imputabili al progetto e coerenti con l'attività dell'impresa richiedente, effettivamente ed esclusivamente sostenute dal soggetto beneficiario dopo la presentazione della domanda di sostegno, di seguito elencate:
Non sono ammissibili tutte le spese derivanti dalla gestione corrente (es. materiali di consumo e minuterie quali toner, cartucce, carta, elettricità ecc.) e quelle riferite all'acquisto di beni usati.
Il bando prevede la concessione di contributo in conto capitale a fondo perduto di intensità massima pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili.
Il limite minimo di contributo è di 40.000 euro, corrispondente a 80.000 euro di spesa ammessa minima, mentre il limite massimo di contributo è di 120.000 euro, corrispondente ad una spesa ammessa massima di 240.000 euro.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e presentata, esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10:00 del l° ottobre 2020, fino alle ore 14:00:00 del 15 gennaio 2021.
I contributi previsti dal bando sono concessi sulla base di procedura a "graduatoria".
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.
Il contributo verrà concesso a fondo perduto.
Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.
In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.