“BANDO ECOBONUS”: contributi per la sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti

I soggetti che possono presentare la domanda di contributo sono: 
  • le micro, piccole e medie imprese, regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente, aventi sede legale o unità locale in uno dei comuni previsti nel PAIR2020 (Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Carpi, Imola e Faenza, Castelfranco Emilia, Formigine, Sassuolo, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Cento, Lugo, Riccione Argelato, Calderara di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell´Emilia, Ozzano, Pianoro, Sasso Marconi, Zola Predosa) oppure in possesso di un pass d’accesso alla ZTL di uno dei medesimi comuni;
  • proprietarie di un autoveicolo di categoria N1 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t) appartenenti alla categoria  Pre Euro Diesel , Euro1 Diesel, Euro 2 Diesel e Euro 3 Diesel.
Sono escluse le imprese di trasporto conto terzi, quelle operanti nel settore pesca, acquacoltura e produzione primaria di prodotti agricoli, le PA e gli enti senza fine di lucro. E' ammesso a contributo l’acquisto di un autoveicolo, di nuova immatricolazione, di categoria N1, di classe ambientale Euro 6, ad alimentazione:
  • benzina-GPL
  • benzina/metano
  • ibrida (benzina/elettrica)
  • elettrica. 
Il Proprietario del veicolo acquistato deve essere il medesimo del veicolo rottamato; la proprietà deve essere mantenuta per almeno un anno dall’acquisto. E’ escluso l’acquisto mediante leasing. Le domande dovranno essere presentate con modalità telematica dalle ore 14.00 del 10 aprile 2017 e fino alle ore 12.00 del 21 aprile .
News & Eventi
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.