Con il Bando per la partecipazione a fiere internazionali, la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere e sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Modena attraverso l’assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad iniziative di internazionalizzazione.
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto in relazione alle spese sostenute e ritenute ammissibili, al netto di IVA ed oneri accessori.
La spesa minima ammissibile è di € 2.000,00.
L’agevolazione consiste in un contributo del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di:
I contributi alle imprese si intendono concessi in regime de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all'applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti d'importanza minore.
Sono agevolabili, attraverso la concessione di un contributo, le spese sostenute dalle PMI della provincia di Modena per la partecipazione a fiere internazionali o missioni all’estero. Ogni impresa potrà fare una sola richiesta di contributo.
Il contributo supporta il costo di una iniziativa e riguarda:
Le spese ammissibili di cui alle predette iniziative possono comprendere:
Non sono ammissibili le spese di viaggio e soggiorno e non sono ammissibili le spese promozionali non strettamente legate all’iniziativa.
Sono ammissibili al contributo le iniziative da realizzare a partire dall’1/1/2024 e che si concluderanno entro e non oltre il 31/12/2024.
Sono ammesse ai benefici di cui al presente regolamento le imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola o media impresa di cui alla definizione di PMI riportata nell’allegato 1 del Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014, così come recepita dalla normativa nazionale.
Per l’ammissione al contributo sono necessari – a pena di esclusione - i seguenti requisiti, che dovranno sussistere sino alla liquidazione del contributo:
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10,00 di lunedì 13 maggio fino alle ore 12,00 di venerdì 24 maggio 2024. Il contributo verrà assegnato con priorità alle domande presentate da imprese che non abbiano beneficiato della medesima tipologia di contributi di cui al presente bando nel corso dell’annualità 2023.
Fatto salvo il criterio di priorità di cui sopra, le domande verranno ordinate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
È stato istituito il fondo EnERgia, parte del Fondo Rotativo Multiscopo finanziato dal Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.
Il bando sostiene le imprese nella transizione ecologica, incentivando interventi di efficienza energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, miglioramenti sismici integrati e progetti di economia circolare.
Possono partecipare piccole, medie e grandi imprese, oltre alle E.S.Co. (Energy Service Company) e operanti in settori come manifattura, costruzioni, commercio, trasporti, sanità e servizi.
Il finanziamento copre fino al 100% del progetto, con un minimo di € 25.000 e un massimo di € 1.000.000.
È previsto anche un contributo a fondo perduto fino al 12,5% della quota pubblica per coprire le spese tecniche.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico.
La Camera di Commercio dell’Emilia sostiene la crescita internazionale delle imprese del territorio con un bando da 1 milione di euro, destinato a PMI e Consorzi (questi ultimi) iscritti al Registro Imprese.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 12.000 euro per beneficiario, per favorire l’apertura ai mercati esteri.
Sono ammissibili due tipologie di intervento:
Partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali
Percorsi di affiancamento e formazione con figure specializzate
Le domande possono essere presentate dal 10 giugno al 31 luglio 2025, in modalità telematica, e saranno valutate in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Aperto il Bando SRD01 della Regione Lombardia, rivolto a imprenditori agricoli singoli e società agricole, per investimenti in strutture e processi produttivi sostenibili.
L’obiettivo è migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale delle aziende agricole, con interventi che vanno dalla riqualificazione edilizia all’efficienza energetica, fino alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.
Il contributo, a fondo perduto, può arrivare fino al 60% della spesa ammessa, in base ad alcune caratteristiche.
La domanda va presentata entro l’8 settembre 2025.
La selezione avviene con procedura a graduatoria. Per essere ammessi in graduatoria è necessario ottenere almeno 30 punti.