eStartup - Sportello Startup 1° APPUNTAMENTO

Are you ready?
3 giornate gratuite dedicate a chi vuole aprire un'attività imprenditoriale e perfette per chi ha da poco avviato una startup o startup innovativa.
 
1° APPUNTAMENTO -  Martedì 22 marzo 2016 dalle 17:00 alle 19:30 - Auditorium San Filippo Neri (Ex Manifattura Tabacchi) - Via S.Orsola, 52 Modena
 
 
3 casi di successo per parlare assieme di come nasce un'idea imprenditoriale e di quali sono le difficoltà e gli aspetti tecnici da non sottovalutare per portare il proprio progetto al successo che merita.
 
Introducono e moderano Anna Maria Martinelli, Titolare e Cofondatrice di Esclamativa S.r.l e Claudio Stefani, Amministratore Delegato di Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti S.r.l.
 
  • Claudio Stefani (Amministratore Delegato di Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti S.r.l.) - Opportunità e criticità in fase di avvio di un'attività imprenditoriale. Le chiavi del successo nell'apertura di una startup.
  • Case History di Startup di successo del nostro territorio:
Antonio Montanini (Presidente di Taste Italy S.r.l)
Andrea Baraldi (Presidente di Alu Technology S.r.l)
Federico Ferraresi  (CEO di Behere S.r.l)
Mila Sacchi (Fondatrice di Sartoria dei Sapori)
 
Conclusioni a cura di Anna Maria Martinelli, Titolare e Cofondatrice di Esclamativa S.r.l e Claudio Stefani, Amministratore Delegato di Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti S.r.l.
News & Eventi
Esclamativa 28/05/2025 Regione Emilia-Romagna - Fondo Energia: Incentivi per Sostenere la Transizione Energetica e Ambientale di PMI ed E.S.Co.
NOVITÀ: Il Fondo EnERgia è stato riaperto.
Domande presentabili nuovamente dal 18 giugno 2025 (ore 11) al 31 luglio 2025 (ore 16), salvo esaurimento fondi

È stato istituito il fondo EnERgia, parte del Fondo Rotativo Multiscopo finanziato dal Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.

Il bando sostiene le imprese nella transizione ecologica, incentivando interventi di efficienza energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, miglioramenti sismici integrati e progetti di economia circolare.

Possono partecipare piccole, medie e grandi imprese, oltre alle E.S.Co. (Energy Service Company) e operanti in settori come manifattura, costruzioni, commercio, trasporti, sanità e servizi.

Il finanziamento copre fino al 100% del progetto, con un minimo di € 25.000 e un massimo di € 1.000.000.

È previsto anche un contributo a fondo perduto fino al 12,5% della quota pubblica per coprire le spese tecniche.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico.

Esclamativa 26/05/2025 CCIAA dell'Emilia: Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle PMI

La Camera di Commercio dell’Emilia sostiene la crescita internazionale delle imprese del territorio con un bando da 1 milione di euro, destinato a PMI e Consorzi (questi ultimi) iscritti al Registro Imprese.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 12.000 euro per beneficiario, per favorire l’apertura ai mercati esteri.

Sono ammissibili due tipologie di intervento:

  • Partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali

  • Percorsi di affiancamento e formazione con figure specializzate

Le domande possono essere presentate dal 10 giugno al 31 luglio 2025, in modalità telematica, e saranno valutate in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Esclamativa 23/05/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per migliorare la competitività delle aziende agricole

Aperto il Bando SRD01 della Regione Lombardia, rivolto a imprenditori agricoli singoli e società agricole, per investimenti in strutture e processi produttivi sostenibili.

L’obiettivo è migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale delle aziende agricole, con interventi che vanno dalla riqualificazione edilizia all’efficienza energetica, fino alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.

Il contributo, a fondo perduto, può arrivare fino al 60% della spesa ammessa, in base ad alcune caratteristiche.

La domanda va presentata entro l’8 settembre 2025.
La selezione avviene con procedura a graduatoria. Per essere ammessi in graduatoria è necessario ottenere almeno 30 punti