Bonus Pubblicità: Le novità introdotte dal Decreto Cura Italia

Il Decreto Cura Italia interviene, attraverso le misure urgenti a sostegno della filiera della stampa descritte nell'articolo 98, sulla disciplina del Credito d'imposta per investimenti in pubblicità (Bonus Pubblicità) introducendo, per l'anno 2020, alcune importanti novità.

Cosa cambia?

1) La misura del beneficio:

  • La misura del credito d'imposta pubblicità passa dal 75 % al 30%. Prevista anche la possibilità che l'importo effettivamente liquidato possa essere inferiore alla percentuale stabilita, nel caso in cui le richieste di contributo dovessero superare l'ammontare delle risorse stanziate.

2) Il metodo di calcolo del beneficio:

  • Il metodo di calcolo incrementale del beneficio viene sostituito dal metodo volumetrico. Pertanto la misura del 30 % del beneficio si calcola sull’intero ammontare della spesa sostenuta per investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana  e periodica, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

3) Scadenze prenotazione beneficio:

  • Introdotta una seconda finestra di prenotazione dal 1° settembre al 30 settembre 2020.
  • Rimangono valide le prenotazioni effettuate dal 1° al 31 marzo 2020.

 

Cosa non cambia?

1) I Beneficiari del Bonus Pubblicità:

  • Il beneficio resta fruibile dai soggetti titolari di reddito d'impresa, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali.

2) Le spese agevolabili:

  • Sono agevolabili le spese relative agli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, iscritte al ROC e sui giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale, registrati presso il Tribunale, ovvero presso il ROC, e dotati del Direttore responsabile.
  • Il beneficio spetta anche per investimenti pubblicitari effettuati sui siti web delle agenzie di stampa.

 

Potrebbe interessarti anche...

Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali, che intendono effettuare investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, possono beneficiare di un credito d'imposta del 75 % del valore incrementale degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi nel periodo d'imposta precedente.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 11/07/2025 Esclamativa a FARETE 2025: contributi, strategie e un workshop esclusivo sulle CER

Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.

Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.

E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.