FONDIRIGENTI: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione nella gestione dei passaggi generazionali

Fondirigenti sostiene le piccole e medie imprese nel valorizzare le diverse generazioni in azienda, sfruttando il potenziale della digitalizzazione. Si dovrà stimolare il dialogo e la collabrorazione tra le diverse generazioni presenti in azienda e sviluppare strategie e iniziative utili per attrarre e gestire i giovani talenti, favorendo la crescita dell’impresa.

 

CONTRIBUTO PREVISTO

Il contributo massimo concedibile non potrà superare i 12.500 euro a beneficiario.

 

INTERVENTI AGEVOLABILI

L’Avviso finanzia piani formativi aziendali presentati da una singola impresa che si basano su:
  • Percorsi di digitalizzazione;
  • Sviluppo di capacità di ridefinizione e trasformazione degli assetti organizzativi.
I piani formativi non dovranno proporre contenuti base, applicabili a qualunque realtà aziendale, né limitarsi a interventi tipici di addestramento tecnico/operativo (ad es. sull’utilizzo di software gestionali o audit preventivi per l’introduzione di tali strumenti).
Le attività formative dovranno esplicitare la ricaduta strategica e manageriale dell’intervento e prevedere un’integrazione con lo sviluppo di competenze manageriali.
 
Le proposte dovranno rientrare in una delle tre aree di seguito riportate in cui la digitalizzazione possa essere funzionale a diminuire la distanza tra generazioni e favorire processi di valorizzazione del capitale umano:
 
1. Digital Age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale. Possibili contenuti formativi (a titolo esemplificativo):
  • Competenze e strumenti digitali per raccogliere e analizzare dati, per fornire insight utili sulle performance dei dipendenti, identificare aree di miglioramento e prevedere le esigenze future;
  • Competenze e strumenti digitali per migliorare i processi di recruiting e selezione del personale;
  • Competenze e strumenti digitali per identificare e sviluppare i talenti all’interno dell’organizzazione, facilitando la pianificazione della successione e la crescita professionale;
  • Competenze e strumenti digitali per gestire i servizi di welfare coerenti con le diverse generazioni in azienda;
  • Competenze e strumenti digitali per la pianificazione, la costruzione, l’implementazione di servizi formativi personalizzabili a disposizione del “manager formatore” in azienda.
2. Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale. Possibili contenuti formativi
  • Competenze e strumenti digitali per costruire programmi di mentoring e reverse mentoring dove i dipendenti più giovani possono apprendere dai più esperti e viceversa;
  • Competenze e strumenti digitali di collaborazione per lavorare insieme in modo più efficiente e trasparente.

3. Lifelong digital awareness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita. Possibili contenuti formativi (a titolo esemplificativo):

  • Soft skill digitali funzionali a migliorare la qualità dei processi lavorativi, quali: Virtual Communication, Knowledge Networking, Digital Privacy, Problem Solving e Pensiero Critico Creatività e Innovazione, Gestione del Tempo.
Le attività formative non potranno iniziare prima della pubblicazione della graduatoria.
 

REQUISITI DEI BENEFICIARI

I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente:

  • Le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo dovrà essere vigente entro la data di pubblicazione della graduatoria di valutazione. ;
  • I destinatari della formazione sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.

Sono escluse le PMI che hanno già beneficiato del precedente Avviso 1/2024.

 

REQUISITI DEI FORNITORI

i fornitori della formazione , dovranno rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
  • Ente accreditato presso la Regione;
  • Ente in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
  • Università italiana/straniera;
  • Ente con sistema di gestione delle qualità certificato a livello internazionale;
  • Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
  • Professionista in possesso di idonea certificazione;
  • Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.
 

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate dal 12 novembre alle ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
La rendicontazione dovrà essere inviata entro i 120 giorni solari a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.