FONDIRIGENTI: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione nella gestione dei passaggi generazionali

Fondirigenti sostiene le piccole e medie imprese nel valorizzare le diverse generazioni in azienda, sfruttando il potenziale della digitalizzazione. Si dovrà stimolare il dialogo e la collabrorazione tra le diverse generazioni presenti in azienda e sviluppare strategie e iniziative utili per attrarre e gestire i giovani talenti, favorendo la crescita dell’impresa.

 

CONTRIBUTO PREVISTO

Il contributo massimo concedibile non potrà superare i 12.500 euro a beneficiario.

 

INTERVENTI AGEVOLABILI

L’Avviso finanzia piani formativi aziendali presentati da una singola impresa che si basano su:
  • Percorsi di digitalizzazione;
  • Sviluppo di capacità di ridefinizione e trasformazione degli assetti organizzativi.
I piani formativi non dovranno proporre contenuti base, applicabili a qualunque realtà aziendale, né limitarsi a interventi tipici di addestramento tecnico/operativo (ad es. sull’utilizzo di software gestionali o audit preventivi per l’introduzione di tali strumenti).
Le attività formative dovranno esplicitare la ricaduta strategica e manageriale dell’intervento e prevedere un’integrazione con lo sviluppo di competenze manageriali.
 
Le proposte dovranno rientrare in una delle tre aree di seguito riportate in cui la digitalizzazione possa essere funzionale a diminuire la distanza tra generazioni e favorire processi di valorizzazione del capitale umano:
 
1. Digital Age management: gestione delle diverse generazioni in azienda attraverso la leva digitale. Possibili contenuti formativi (a titolo esemplificativo):
  • Competenze e strumenti digitali per raccogliere e analizzare dati, per fornire insight utili sulle performance dei dipendenti, identificare aree di miglioramento e prevedere le esigenze future;
  • Competenze e strumenti digitali per migliorare i processi di recruiting e selezione del personale;
  • Competenze e strumenti digitali per identificare e sviluppare i talenti all’interno dell’organizzazione, facilitando la pianificazione della successione e la crescita professionale;
  • Competenze e strumenti digitali per gestire i servizi di welfare coerenti con le diverse generazioni in azienda;
  • Competenze e strumenti digitali per la pianificazione, la costruzione, l’implementazione di servizi formativi personalizzabili a disposizione del “manager formatore” in azienda.
2. Digital collaboration intergenerazionale: metodologie e strumenti per la collaborazione tra generazioni tramite la leva digitale. Possibili contenuti formativi
  • Competenze e strumenti digitali per costruire programmi di mentoring e reverse mentoring dove i dipendenti più giovani possono apprendere dai più esperti e viceversa;
  • Competenze e strumenti digitali di collaborazione per lavorare insieme in modo più efficiente e trasparente.

3. Lifelong digital awareness: padroneggiare la dimensione digitale lungo tutto l’arco della vita. Possibili contenuti formativi (a titolo esemplificativo):

  • Soft skill digitali funzionali a migliorare la qualità dei processi lavorativi, quali: Virtual Communication, Knowledge Networking, Digital Privacy, Problem Solving e Pensiero Critico Creatività e Innovazione, Gestione del Tempo.
Le attività formative non potranno iniziare prima della pubblicazione della graduatoria.
 

REQUISITI DEI BENEFICIARI

I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente:

  • Le PMI aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo dovrà essere vigente entro la data di pubblicazione della graduatoria di valutazione. ;
  • I destinatari della formazione sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti.

Sono escluse le PMI che hanno già beneficiato del precedente Avviso 1/2024.

 

REQUISITI DEI FORNITORI

i fornitori della formazione , dovranno rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
  • Ente accreditato presso la Regione;
  • Ente in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
  • Università italiana/straniera;
  • Ente con sistema di gestione delle qualità certificato a livello internazionale;
  • Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
  • Professionista in possesso di idonea certificazione;
  • Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.
 

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate dal 12 novembre alle ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
La rendicontazione dovrà essere inviata entro i 120 giorni solari a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 08/05/2025 Regione Lombardia - PMI: contributi a fondo perduto per l'ottenimento della parità di genere

La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.

A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.

Due le linee di finanziamento:

  • Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;

  • Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.

La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.

I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.

Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.

Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.