Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese lombarde

Pubblicato il Bando Tech Fast che prevede lo stanziamento di 19 milioni di euro da parte della Regione Lombardia con l’obiettivo di sostenere ed incentivare l’innovazione delle imprese attraverso progetti di sviluppo sperimentale, di innovazione di processo e di digitalizzazione come: sviluppo di prototipi, di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati.

Chi può richiedere il contributo

Possono beneficiare del contributo tutte le piccole e medie imprese:

  • Che abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia, presso la quale realizzare le attività di progetto;
  • Già costituite e iscritte al Registro delle imprese e dichiarate attive alla data di presentazione della domanda.

Quali sono i progetti finanziabili

Sono ammissibili al contributo i progetti di sviluppo sperimentale e/o di innovazione di processo relativi alle seguenti aree di specializzazione intelligente della Regione Lombardia:

  • a) Aerospazio;
  • b) Agroalimentare;
  • c) Eco-industria;
  • d) Industrie creative e culturali;
  • e) Industria della Salute;
  • f) Manifatturiero Avanzato;
  • g) Mobilità sostenibile,
  • oppure all’area trasversale di sviluppo dello Smart Cities and Communities.

Quali sono le spese ammissibili

Sono finanziabili le spese per:

  • Spese di personale;
  • Strumenti e attrezzature;
  • Costi per la ricerca contrattuale;
  • Conoscenze e brevetti acquisiti o in licenza da terzi;
  • Servizi di consulenza;
  • Materiali e forniture;
  • Spese generali, calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese del personale.

Inoltre, per essere ammissibili, le spese devono:

  • Essere sostenute e quietanzate a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro il termine di realizzazione del progetto, ovverosia entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione (salvo eventuali proroghe autorizzate).
  • Essere riconducibili alla sede operativa attiva in Lombardia dichiarata quale sede di realizzazione del progetto.

Misura del contributo

L’agevolazione prevede la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 250 mila euro.

Quando presentare domanda

Lo sportello per la presentazione della domanda sarà aperto dalle 14.00 del 5 luglio 2021.

I progetti saranno valutati con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.