Con delibera n. 7202 del 24 ottobre 2022 la Giunta regionale ha approvato i criteri del bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri”. Il bando sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali.
La Misura prevede la concessione di un finanziamento agevolato unitamente ad un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:
• 80% sotto forma di finanziamento agevolato;
• 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 0%.
La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi.
La Misura finanzia programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri con un investimento minimo pari a 35.000 euro, che ricomprendano:
La Misura finanzia le seguenti spese:
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le imprese che abbiano i seguenti requisiti:
Sono esclusi i settori della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, dell' agricoltura, della silvicoltura e della pesca.
Il bando attuativo relativo alla Linea Internazionalizzazione 2021-2027 della Regione Lombardia non è ancora stato pubblicato ma la Regione Lombardia ha pubblicato la delibera della Giunta al fine di consentire alle imprese lombarde di essere pronte quando saranno rese note le date di apertura e chiusura della misura.
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.