MASE: contributi a fondo perduto per "Progetti Made Green in Italy"

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) mette a disposizione 114.000 euro in contributi a fondo perduto per incentivare l’adesione al programma volontario “Made Green in Italy”.

L’obiettivo è finanziare progetti che valutino l’impronta ambientale di prodotti Made in Italy, favorendo la sostenibilità e la competitività delle aziende italiane.

I progetti devono riguardare beni o servizi di origine italiana e rispettare le linee guida del programma.

 

CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria totale prevista dal presente Bando è pari a € 114.000,00.
Ogni proposta progettuale ammessa potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 10.000,00.
Gli aiuti erogati rientrano nel regime di “de minimis”.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

l presente Bando è rivolto ai “soggetti richiedenti” definiti all’art. 2, comma 1, lettera aa) del D.M. n. 56/2018, ovvero:

  • Produttori di prodotti Made in Italy, ossia prodotti originari dell’Italia, conformi a quanto stabilito dall’art. 60 del Regolamento (UE) n. 952/2013 sul codice doganale dell’Unione e alle relative disposizioni applicative;
  • I soggetti richiedenti devono richiedere l’adesione allo schema per almeno un loro prodotto.

Esclusioni:
Non possono beneficiare del contributo i soggetti che:

  • Sono stati destinatari, nei due anni precedenti, di provvedimenti di revoca di agevolazioni, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
  • Non abbiano restituito agevolazioni ricevute, laddove sia stata disposta la restituzione.

 

SPESE AMMSSIBILI

Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, purché sostenute dopo la data di avvio e fino al termine ultimo del progetto (il quale deve avere una durata di 7 mesi a decorrere dalla data di avvio. La data di avvio delle attività coincide con la data di accettazione del contributo da parte del soggetto richiedente) e strettamente funzionali alla sua realizzazione:

1. Costi di consulenza relativi al progetto;

2. Costi di verifica effettuati da un ente terzo indipendente accreditato per lo schema Made Green in Italy;

3. Costi per strumenti e servizi necessari, inclusi:

  • Acquisto di strumentazione strettamente funzionale all’attività;
  • Licenze per strumenti informatici e accesso a banche dati.

L'IVA è considerata ammissibile solo se il soggetto richiedente non può recuperarla o rimborsarla secondo la normativa nazionale. In tal caso, il richiedente deve giustificarne la non recuperabilità.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono finanziabili le seguenti spese:
  • Spese antecedenti o successive ai termini del progetto, salvo proroga autorizzata;
  • Spese per il personale interno direttamente impiegato dal soggetto beneficiario;
  • Spese non inerenti al progetto, ovvero non riconducibili alle proposte presentate;
  • Spese amministrative, come:
    • Atti notarili;
    • Registrazioni, imposte e tasse.
  • Spese per l’adeguamento a meri obblighi di legge;
  • Ogni altra spesa non espressamente indicata nell’elenco delle spese ammissibili.
 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione al contributo sono già aperte e possono essere presentate esclusivamente tramite PEC fino alle ore 20:00 del 3 febbraio 2025.

L’attribuzione del contributo seguirà una procedura di valutazione a sportello, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande, e proseguirà fino a esaurimento delle risorse disponibili.

 

 
 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.