Il presente bando mira a supportare progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi.
Ciascun progetto, se presentato dalla singola PMI, potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore ad a € 30.000,00 e non superiore a € 100.000,00.
Ciascun progetto, se presentato in forma aggregata, potrà essere ammesso per un importo di spesa non inferiore ad € 70.000,00 e non superiore a € 250.000,00.
Il contributo concesso alla singola PMI è pari al 50% delle spese ammesse ed è pari al 50% per le aggregazioni.
Il contributo è erogato direttamente a ciascuna impresa partecipante all’aggregazione, relativamente alla percentuale di spesa sostenuta e riferita alle attività del progetto.
I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni previste nel presente avviso sono esclusivamente le imprese Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), così come le stesse sono definite nell’allegato 1 del Reg. 651/2014, in forma singola o come aggregazione composta da un minimo di 3 imprese componenti.
Le MPMI possono presentare due domande: una come impresa singola e una come aggregazione. L’esclusione del singolo soggetto richiedente comporterà l’esclusione dell’intera aggregazione.
Le imprese start-up costituite nell’ultimo triennio (da calcolarsi alla data di presentazione della Domanda) aventi i requisiti necessari possono presentare fino a un massimo di tre Domande: una come impresa singola e due come aggregazione.
Le imprese possono partecipare in forma aggregata in una delle seguenti tipologie di aggregazione:
Ogni impresa deve dichiarare di possedere alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti:
I requisiti di ammissibilità sopracitati nonché le ulteriori condizioni e prescrizioni previste dal presente bando per la concessione del contributo, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo fino a un massimo di 3 Paesi contigui ovvero che presentino caratteri di omogeneità tra loro, in relazione al progetto presentato e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Saranno finanziate le attività riguardanti l’internazionalizzazione, conformemente a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2023/2831, di seguito elencate:
a. Attività per lo sviluppo del commercio elettronico;
b. Consulenze: max 25% dell’importo totale del progetto. Tra le consulenze rientra anche la realizzazione di export assessment, realizzati da soggetti esperti, quali:
c. Fiere e eventi di rilevanza internazionale all’estero e/o aperture quali showroom, corner, uffici di rappresentanza pop up, temporary shop pertinenti al progetto nonché la partecipazione a fiere digitali;
d. Spese per promozione realizzazione di video, realizzazione di cataloghi, repertori, depliant, altri materiali (anche digitali) redatti in lingua diversa dall’Italiano, per un valore massimo del 10% del costo totale di Progetto;
e. Attività di social media e web marketing, per un valore massimo del 10% del costo totale di Progetto;
f. Attività di incoming, importo massimo di spesa di €4.000,00;
g. Attivazione di strutture e reti commerciali all’estero e/o attività finalizzate alla costituzione di partnership con imprese estere;
h. Spese di registrazione, brevettazione e/o certificazione di prodotto in ambito EU/Extra UE;
i. Costi Generali.
Le attività di progetto, così come le relative spese ammissibili, potranno svolgersi a partire dalla data di pubblicazione dell' Avviso e concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo salvo richiesta di proroga motivata non superiore a 3 mesi per il completamento delle attività ammesse e finanziate da progetto.
Sono ammissibili le spese di seguito indicate:
I pagamenti per la prenotazione degli spazi espositivi presso fiere internazionali, sono ammessi anche se effettuati in data antecedente alla presentazione della Domanda a condizione che l’evento fieristico si svolga in data successiva alla pubblicazione del presente avviso;
Le spese dovranno essere interamente sostenute (quietanzate) entro la data di presentazione della rendicontazione delle spese.
L’invio della domanda di ammissione alle agevolazioni potrà essere effettuato fino alle ore 12:00:00 dell’11/10/2024.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.
Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.
In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.