WEBINAR GRATUITO: Piano Transizione 5.0 - come prepararsi al nuovo piano di incentivi

È imminente la pubblicazione dei decreti attuativi attesi per l’applicazione del Piano Transizione 5.0, disciplinato nel Decreto legge PNRR bis, approvato dal Governo lo scorso 26 febbraio 2024.

La Finanza Agevolata premia le imprese che giocano d'anticipo e per questo abbiamo organizzato un webinar per illustrare lo stato dell'arte e supportare le imprese che devono pianificare i propri investimenti, anche in funzione dei nuovi incentivi 5.0.

Mercoled' 10 aprile 2024, ore 12:00 terremo un webinar gratuito di mezz'ora in cui Anna Maria Martinelli, co-founder e direttrice dell' Area consulenza e progetti di Esclamativa spiegherà, con la sua consueta chiarezza:

  • le finalità e le caratteristiche del nuovo Piano Transizione 5.0,
  • gli interventi agevolabili,
  • la documentazione tecnica necessaria,
  • le modalità di fruizione degli incentivi.

Infine, risponderà ai quesiti in merito ai dubbi che certamente le imprese hanno in questo momento di transizione dal paradigma 4.0 a quello 5.0.

 

A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?

Il webinar è rivolto a tutte le imprese che:

  • vogliono pianificare i propri investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, includendo nella pianificazione anche le fonti di finanziamento pubblico;
  • vogliono effettuare investimenti in beni 4.0 che possano efficientare i consumi energetici dei propri processi produttivi o delle strutture produttive; 
  • vogliono avvinarsi al mondo della finanza agevolata per capirne le dinamiche e cominciare a beneficiare di tutte le opportunità riservate alle imprese.

PERCHÈ PARTECIPARE AL WEBINAR?

  • Perchè è fondamentale conoscere il nuovo piano di sviluppo industriale del paese che è finalizzato alla crescita del grado di innovazione e di competività della tua impresa;
  • Perchè potrai porre quesiti al relatore sugli aspetti che non ti sono chiari;
  • Perchè la partecipazione al webinar ti darà diritto ad una prima consulenza gratuita per valutare insieme ad uno dei nostri consulenti come finanziare i tuoi progetti di investimento.

Non ti sei ancora iscritto al nostro webinar gratuito? CLICCA QUI

Guarda le altre notizie di Eventi, Seminari e Fiere
Esclamativa 21/05/2025 CCIAA Verona: contributi a fondo perduto per supportare le MPMI nell' internazionalizzazione

La Camera di Commercio di Verona mette a disposizione contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili per supportare gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese del territorio che puntano a crescere sui mercati esteri.

Il bando finanzia servizi specialistici, certificazioni per l’export e partecipazioni a fiere internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese e favorire nuove opportunità di business all’estero.

Le domande possono essere presentate dal 9 giugno al 23 giugno 2025.

La selezione avviene a graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Esclamativa 21/05/2025 Transizione 4.0: nuove regole per ottenere il credito d’imposta. Tre le comunicazioni richieste

Con il decreto direttoriale del 15 maggio 2025, pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), prende forma la nuova procedura per accedere al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 da realizzare nel 2025 e nel primo semestre 2026.

Le imprese dovranno inviare tre comunicazioni, a partire da quella “ex ante” che prenota il credito e fissa l’ordine cronologico di accesso ai fondi.

Le nuove regole rispondono al tetto di spesa introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), che ha limitato le risorse disponibili a 2,2 miliardi di euro. Il credito non sarà più automatico e nemmeno garantito se non si è tempestivi nell'inviare la prima comunicazione: diventa una “corsa contro il tempo”.

Esclamativa 20/05/2025 CCIAA di Verona: Contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nella doppia transizione digitale ed ecologica

La Camera di Commercio di Verona mette a disposizione voucher a fondo perduto per favorire l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale delle micro, piccole e medie imprese veronesi, di tutti i settori economici.

La dotazione finanziaria complessiva è di 1.500.000 euro, suddivisa in:

  • 1.050.000 euro per investimenti tra 4.000 e 14.999,99 euro (Misura A),

  • 450.000 euro per investimenti pari o superiori a 15.000 euro (Misura B).

I voucher coprono il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di:

  • Misura A - € 6.500 o € 7.000;

  • Misura B - € 15.000 o € 17.000;

 

Previste premialità aggiuntive per imprese con Rating di Legalità o qualificate come Società Benefit.

Domande da presentare online dal 25 giugno 2025 fino al 30 giugno 2025

La graduatoria è determinata dall'ordine crescente dell'investimento ammesso a contribuzione.