Bonus fiscale per neoassunti dedicati alla ricerca e sviluppo

Pubblicato in G.U. il decreto del ministero dello sviluppo economico 23 ottobre 2013, contenente le disposizione applicative del contributo. Per la richiesta però si dovrà aspettare l’attivazione di un’apposita piattaforma informatica dal parte del Mise che dovrà anche definire i contenuti della domanda e le procedure per la presentazione.
 
L’incentivo consiste in un contributo sotto forma di credito idi imposta per le persone fisiche o giuridiche titolari di reddito di impresa che assumono a tempo indeterminato o trasformano in indeterminato un contratto a termine  riguardante un lavoratore con dottorato di ricerca universitario  o in possesso di laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche purché impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
Viene agevolato fino al 35% per un massimo di 12 mesi, il locato aziendale del nuovo o dei nuovi assunti, con un tetto massimo di 200 mila euro. Per le start up innovative e gli incubatori certificati il costo è ammortizzabile, sempre al massimo per un anno, anche se si fa ricorso al contratto di apprendistato. Invece per le aziende non soggette a revisione legale e senza collegio sindacale possono essere agevolate anche cl spese, fino a 5 mila euro, per l’attività di certificazione contabile. 
Le aziende interessate dovranno inoltrare la richiesta utilizzando la piattaforma informatica predisposta dal Mise.
L’incentivo, da utilizzare in compensazione tramite F24 telematico, dovrà essere indicato nel modello Unico relativo all’anno di maturazione del bonus. Anche in questo caso è però necessario un provvedimento attuattivo dell’Agenzia delle Entrate.
I beneficiari avranno l’obbligo di mantenere (o incrementare) il medesimo livello occupazionale per almeno tre anni, ridotto a due in caso di PMI, al netto dei pensionamenti. 
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.