La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato il Bando ESG (environmental, social e governance) che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese e dell'importo massimo concedibile di 5.000 euro alle imprese imprese cuneesi che vogliono intraprendere un percorso verso la transizione ecologica anche attraverso l’adozione dei criteri ESG, favorendo progettualità ad impatto ambientale, sociale e di governance.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di 5.000 euro.
Sarà inoltre riconosciuta una premialità del:
Il Bando finanzia le seguenti spese:
Le spese possono essere sostenute nel periodo dal 01/09/2022 fino al 31/03/2023.
Possono presentare richiesta di contributo le imprese che presentano i seguenti requisiti che hanno sede legale e/o unità locali cui è riferita l’attività oggetto di contributo in provincia di Cuneo.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 21/11/2022 e fino alle ore 12.00 del 30/04/2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.
La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.
Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.
Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.
I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.